Western Style: forma e sostanza

ph Pawel Szvmanski on Unsplash

Cappello e stivali ma anche frange, borchie, fibbie vistose. Pellami lucenti e decorazioni. Lo stile western non è che non sia fastoso e luccicante nel modo in cui si vorrebbe qualunque forma che esalti la bellezza della donna.

Il fatto è che contrasta con quella tendenza all’essenzialità iniziata negli anni Ottanta del secolo scorso, quando la manager si vestiva da capo, o con quel senso di mistero che si vuole proprio della seduzione e dell’erotismo.

E, infatti, la cavallerizza Calamity Jane si faceva notare non solo per l’aspetto ma per quei modi bruschi e asciutti, la tendenza ad alzare il gomito e a mettere mano alla pistola, propri del maschio che non ha imparato la lezione, che non è stato ammansito dal garbo o dal calore materno.

Il modello Judy Bartolo Blanco di Sendra

Solo che oggi il western ricorda pure una certa America dura e pura e, quindi, persino certi accostamenti, lingerie e giubbotti d’assalto, invece di evocare il peccato o l’aggressività, rimandano a valori e principi, famiglia e religione.

L’America delle origini che è spazi sconfinati, natura incontaminata, onestà nelle scelte e nelle azioni e che, oggi, è anche politica. Solo che la forma in cui manifestarla stenta abbastanza a materializzarsi. (Sergio Scialabba)

vedi

Crop Top ma con eleganza

Amato stivale