Week end – Benvenuta primavera

Con la bella stagione ville e giardini si affollano di persone – nella foto il Giardino Inglese

Con la primavera alle porte la città saluta l’inverno e si prepara ad animare le giornate all’ aria aperta in ville e giardini dal Giardino Inglese al Parco Uditore, da Villa Trabia al Giardino della Zisa ma anche passeggiate tematiche sui passi di Dante e della Divina Commedia, mostre, visite guidate nel cuore della Palermo sotterranea, villaggi, giochi e attività per famiglie.

Sabato 17

  • I FLORIO. LA STAGIONE LIBERTY A PALERMO – Un viaggio negli anni della Palermo fin de siècle di Floriopoli attraverso una visita guidata in uno dei luoghi simbolo della potentissima famiglia Florio e dello stile liberty in città proposta dall’associazione Tacus. Villino Florio all’Olivuzza: ore 10. Contributo €5 (soci Tacus) | €6 (non tesserati) comprensivo di guida turistica autorizzata. Prenotazione obbligatoria al 3202267975
  • LABORATORIO U’ GAME – Continuano le attività di Partecip@ttivi in collaborazione con U’Game Maredolce. Gli spazi del circuito arabo normanno diventano il campo da gioco all’interno del quale divertirsi in compagnia. Cre.Zi.Plus (Cantieri Culturali alla Zisa). Ingresso gratuito con iscrizione. Info su orari e modalità di partecipazione su www.ugame.it
  • DESPUÉS DE LA TIERRA, TODOS – Alla chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani la mostra di Xavier Mascarò – inserita nel cartellone di appuntamenti di Palermo, Capitale della Cultura 2018. Tradizioni culturali primitive in un aperto dialogo tra Occidente e Oriente. Istituto Cervantes dal lun al gio ore 10/12 e 16/18 ven ore 10/12. Ingresso libero
  • DODERLEIN FOR KIDS – Nuovo appuntamento con le attività del museo Pietro Doderlein pensate per i più piccoli. La natura e i suoi abitanti spiegate all’interno del museo di zoologia. Laboratorio per bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni. Ingresso su prenotazione. Museo Pietro Doderlein ore 16/19. Contributo €8 a bambino. Info allo  09123891819 | prenotazioni su astridnatura.it/prodotto/biglietto-evento/
  • NOTTI SOTTERRANEE – Apertura straordinaria delle catacombe paleocristiane di Porta d’Ossuna. Gli archeologi di Archeofficina – Società Cooperativa Archeologica propongono una speciale visita guidata in uno dei luoghi più suggestivi della Palermo antica. Catacombe di Porta d’Ossuna ore 18/23. contributo €5 (visita guidata al monumento e un bicchiere di vino) | €3,50 (ridotto under 10). Info e prenotazioni (consigliata) al 327 9849519 – 320 8361431 o info@archeofficina.com

Domenica 18

  • STRAPAPÀ. VILLAGGIO GIOCHI E GARA – Imperdibile appuntamento per le famiglie conla III edizione della manifestazione organizzata dall’ACSI Sicilia Occidentale in collaborazione con il Comune di Palermo. Attività, laboratori per padri e figli e una gara podistica lungo la via Cavour. Un’occasione per stare insieme e sotenere la fondazione Telethon. Info e prenotazioni su www.acsisiciliaoccidentale.it
  • PANE IN PIAZZA – Nel cuore della piazza di Isola delle Femmine, l’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Provinciale dei Panificatori e Bcsicilia, organizza una manifestazione con mostre, rievocazioni storiche e degustazioni, per la valorizzazione di uno degli alimenti principi della dieta mediterranea: il pane.
  • VISIONE PERIFERICA – Astrazione e figurazione, costruttivismo e design nella bi-personale di Giuseppe Alaimo e Milan Vagač. Rizzuto Gallery dal mar al sab ore 16/20. Ingresso libero. In mostra fino al 20 aprile
  • PALERMO DANTESCA. INFERNO, PURGATORIO, PARADISO – Cosa sarebbe successo se dante avesse ambientato la sua Commedia a Palermo? La risposta nel tour ideato e proposto dall’associazione Tacus. Un viaggio allegorico della città, della sua storia e dei suoi personaggi attraverso una rilettura delle tre cantiche dantesche. Piazza San Domenico ore 16. Contributo €3 8soci Tacus) | €5 (non tesserati). Prenotazione obbligatoria al 3202267975
  • VISITA A PALAZZO DE GREGORIO – La Sicily Emotional Tour organizza una visita al Palazzo de Gregorio, palazzo nobiliare nel cuore del cinquecentesco Molo Nuovo. Palazzo De Gregorio ore 16.30. Contributo €15. Info e prenotazioni al 327 667 8054
  • GEOLOCALIZZAZIONI – La personale di Raffaele Quida, curata da Carmelo Cipriani, all’archivio storico comunale di via Maqueda. Mappe e coordinate spazio temporali in una mostra patrocinata dal Comune di Palermo. Archivio storico comunale dal lun al ven ore 9/13 mer ore 9/13 e 15.30/17.30. Ingresso libero

Lascia un commento