Vicenzaoro al via tra i luccichii

LUM3N on Unsplash

Il quartiere fieristico di Vicenza è pronto per ospitare la più grande Vicenzaoro in quasi 70 anni di storia, con tutti i padiglioni e gli spazi occupati.

Da venerdì 20 gennaio sino a martedì 24 gennaio si svolge VOJ Vicenzaoro January – The Jewellery Boutique Show, l’appuntamento internazionale più atteso in Europa dalla community orafo-gioielliera, affiancato, sempre in fiera, da T.Gold, manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie più innovative del gioiello.

Dal 20 al 23 gennaio è in programma la quarta edizione di Vo Vintage, il salotto aperto al pubblico di appassionati di orologi e gioielli vintage. Tutti gli appuntamenti sono firmati da Italian Exhibition Group.

Tra gli oltre 1.300 brand espositori provenienti da 36 Paesi ci sono anche 16 eccellenze di settore provenienti dalla Sicilia per l’evento che apre il calendario delle fiere dell’oro e del gioiello nel mondo.

Vetrina di business apprezzata nel mondo, luogo di networking globale, trend, innovazione, informazione e formazione, riferimento per l’intera filiera orafa dai produttori al packaging e i servizi, Vicenzaoro January porta in fiera i top brand della gioielleria di alta gamma.

E con loro le novità di collezione, l’oreficeria con il meglio della produzione Made in Italy dai principali distretti manifatturieri nazionali e le eccellenze internazionali.

Il 40 per cento proviene da 36 Paesi esteri. 400 i buyer ospitati, provenienti da oltre 70 Paesi, grazie al supporto di una quarantina di uffici Ice nel mondo.

Alle 11 e trenta, sul palco del Teatro Palladio, alla cerimonia inaugurale un panel istituzionale d’eccellenza.

Dopo i saluti istituzionali di Lorenzo Cagnoni, Presidente Italian Exhibition Group, Francesco Rucco, Sindaco di Vicenza e Maria Cristina Franco, vicepresidente Provincia di Vicenza, moderati da Marco Carniello, Global Exhibition Director Italian Exhibition Group, prenderà vita una tavola rotonda dal titolo Il Saper Fare come elemento distintivo dell’eccellenza Made in Italy.

Sul palco si alterneranno gli interventi di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, l’ambasciatrice d’India in Italia Neena Malhotra, Claudia Piaserico, Presidente Federorafi, in rappresentanza di tutte le associazioni nazionali del settore orafo e Stefano Micelli, professore Università Ca’ Foscari Venezia, moderati da Roberto Race, giornalista e scrittore. All’evento è stato invitato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Tutto il mondo istituzionale e associativo è al fianco di Ieg e di Voj: dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, da Confindustria Federorafi, Confartigianato Orafi, Confcommercio Federpreziosi, Cna Orafi, Confimi Industria Categoria Orafa ed Argentiera ad Assogemme, Assocoral e Afemo – Associazione Fabbricanti Esportatori Macchinari per Oreficeria, che contribuiscono all’agenda della manifestazione.

Sul fronte internazionale Cibjo – Confederazione Mondiale della Gioielleria, che promuove la sostenibilità economica e sociale della filiera del gioiello.

Trend molto positivo del commercio estero per il Made in Italy orafo-gioielliero, pur in presenza di un rallentamento nel terzo trimestre del 2022.

Il cumulato dei primi 9 mesi del 2022 registra, infatti, una crescita in valore del 27,2 per cento su gennaio-settembre 2021, attestandosi a poco più di 7 miliardi di euro; incremento che è pari al +41,4 per cento in più rispetto ai 5,07 miliardi di euro esportati nei primi 9 mesi del 2019.

Rallenta la crescita nel terzo trimestre del 2022: dopo gli aumenti superiori al + 30 per cento in valore del primo e del secondo trimestre, da luglio a settembre l’export registra un + 14,6 per cento (elab. Centro Studi di Confindustria Moda su dati Istat per Federorafi).

Gli eventi di Vicenzaoro January saranno anche in streaming sulla piattaforma The Jewellery Golden Cloud attiva con utili mappe per muoversi in fiera, individuare gli stand delle aziende, entrare in contatto diretto e fissare appuntamenti.

Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere – anche attraverso joint-venture con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile – che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore. (Redazione)

vedi

Agenzia Ice ha primato di qualità