Viaggio nell’ animo delle donne

spettacolo al Teatro Zappalà a Mondello

Dopo il grande successo de “Il Mostro” – Studio teatrale da “Ferite a morte” di Serena Dandini (Rizzoli 2013) andato in scena  alla Valle dei Templi di Agrigento,  TeatrAnimaLab, il laboratorio di recitazione ed espressione corporea dell’Associazione Culturale TeatrAnima Agrigento porta sul palco del Teatro Vito Zappalà di Palermo, sabato 25 agosto, alle ore 21 e 30 “Anna e le altre” Studio teatrale da “Anna Cappelli” del drammaturgo napoletano Annibale Ruccello, per la regia di Salvatore Di Salvo.

Un viaggio nell’animo femminile, raccontato da un’altalena fatta di desiderio e ossessione, astio, frustrazione e rancore. Una storia al tenpo stesso vera e irreale. È la storia di Anna, un’analisi introspettiva che scava nella parte più oscura e recondita dell’animo umano, quella consumata dalla spasmodica bramosia del possesso, vittima dal dolore e dall’angoscia che lo travolgono nel momento in cui l’oggetto del desiderio viene meno. Sono questi i tratti principali sottolineati dal regista: violenza e assillo di personaggi che vivono una solitudine minacciata ed aggressiva, ignorante e superstiziosa. Negli anni del boom economico, Anna, la protagonista, è costretta ad abbandonare la sua famiglia, la sua casa, il suo ambiente, per trasferirsi in una terra straniera ed inospitale, in cui, nella speranza di poter essere accettata e potersi costruire un nuovo futuro, rinnega se stessa diventando l’ombra di ciò che è stata e cercando di sopravvivere, nel vuoto abissale e minaccioso di un mondo che non è più il suo.

In scena insieme ad Ida Agnello, Rita Balistreri, Giulia Castro, Antonella Danile, Alessia Di Santo, Claudia Frenda, Zaira Picone, Consilia Quaranta, Giacomo Tortorici e Giusi Urso.

L’ASSOCIAZIONE TEATRANIMA E LE ATTIVITÁ

Forte di un’esperienza maturata dal 2015 ad oggi, con la produzione e la rappresentazione di  numerosi spettacoli “multidisciplinari”, apprezzati da pubblico e critica – da “Questo folle sentimento che…” versione 1 e 2 (performance multidisciplinare di teatro contemporaneo, canto, danza e proiezioni di cartoni animati) del 2015 a “Miti ed eroi, amuri canti e spiranza nel Giardino delle Esperidi” sui miti greci ed il patrimonio agro alimentare del Mediterraneo ispirato agli scritti di Esiodo, Omero, Sofocle, Diodoro Siculo, Cicerone, Ovidio, Claudiano, e Apollodoro del 2016; a “TeatrAnimainversi” concorso di poesia rivolto a giovani poeti (dai 16 ai 30 anni) la cui cerimonia di premiazione dei finalisti e vincitori della prima edizione, si è svolta il 28 dicembre 2017 presso il Foyer Pippo Montalbano del Teatro Pirandello – il laboratorio curato da Salvatore di  Salvo, regista e direttore Artistico dell’associazione, TeatrAnima Agrigento, si confronta durante lo spettacolo con uno dei più classici e controversi temi della drammaturgia: un lavoro di introspezione sofferto, crudo e, a tratti violento, che conferma l’attenzione di regista e attori nella scelta di espressioni sempre nuove che riescano a trasmettere il profondo amore per il palcoscenico che diventa, contemporaneamente, spazio artistico e vitale. (Carmela Corso)

Lascia un commento