
La Fondazione Radicepura, con il patrocinio di Comune di Acireale, Diocesi di Acireale, Università degli Studi di Catania e Università degli Studi di Palermo, organizza Strumenti botanici per il progetto del parco pubblico: La Villa Belvedere di Acireale, in programma ad Acireale tra il 22 e il 26 ottobre 2021.
Obiettivo del workshop è ridiscutere la funzione delle piante con tutto il sistema delle superfici drenanti, e di quelle impermeabili connesse agli spazi verdi, con i loro apparati, all’interno dei contesti di uso pubblico e i parchi storici.
La Villa Belvedere ad Acireale è un caso emblematico di giardino pubblico storico che, negli anni, ha subito forti rimaneggiamenti che non ne hanno rispettato il valore artistico e paesaggistico.
Il workshop, indirizzato a studenti, laureandi, professionisti con un interesse nella realizzazione di giardini e nelle piante ornamentali, verrà svolto sotto forma di dialogo tra partecipanti e relatori per generare una riflessione condivisa e partecipata che parta da Acireale ma che sia valida universalmente e che possa essere replicata in tutti i contesti urbani, sviluppando il tema del soft-landscaping nei parchi urbani partendo appunto da Villa Belvedere Acireale come case-study.
Villa Belvedere ad Acireale è un caso emblematico di giardino pubblico storico che, negli anni, ha subito forti rimaneggiamenti che non ne hanno rispettato il valore artistico e paesaggistico
Interverranno Antonio Perazzi, paesaggista botanico e direttore artistico del Radicepura Garden Festival; Daniela Romano, professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura dell’Università degli studi di Catania; Manfredi Leone, professore associato di architettura del paesaggio presso il Dipartimento di architettura dell’Università degli studi di Palermo; Marco Bay, architetto paesaggista; Carmelo Di Bartolo, professore di design e direttore di Design-Research; Luca Baldini, architetto.
Il corso ha un costo di 150 euro per gli studenti e di 300 euro per i professionisti, e presuppone conoscenze di base sul giardino e sulle caratteristiche delle piante ornamentali; requisito consigliato: una base sulla progettazione paesaggistica.
Fondazione Radicepura mette, inoltre, a disposizione una borsa di studio destinata a uno studente, che coprirà il costo del workshop, e fino a un massimo di 10 alloggi per i giorni del corso destinati a partecipanti residenti ad una distanza superiore a 30 km.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione per la possibile convalida di crediti formativi. Le domande di partecipazione dovranno essere spedite a fondazione@radicepura.com entro il 17 ottobre 2021. Il numero di posti disponibili per il workshop è 30. Per il bando completo e programma vai a Radicepurafestival. (Redazione)
vedi