Un’imponente struttura lunga 62 m

La nuova tratta Bicocca-Catenanuova ridurrà la distanza tra Palermo e Catania

Sono terminate le attività di varo del Viadotto Buttaceto, imponente struttura metallica che permetterà al treno della linea ferroviaria Palermo‐Catania di superare l’omonimo torrente.

La nuova tratta Bicocca‐Catenanuova, realizzata da Webuild per conto di Rfi – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), vede oggi al lavoro oltre 300 fornitori diretti, più della metà locali, e circa 400 persone (dipendenti diretti e indiretti).

L’opera è parte della linea che collegherà in meno di due ore Palermo e Catania, il più importante progetto infrastrutturale in costruzione nell’isola.

Il Viadotto Buttaceto si presenta come una imponente struttura metallica lunga circa 62 metri per un peso di 750 tonnellate, l’equivalente di 4 jet Boeing 747. 

La struttura è stata assemblata in cantiere e successivamente portata nella posizione prevista da progetto mediante una procedura complessa, detta di punta, che utilizza vere e proprie slitte di varo, garantendo una riduzione dei tempi di esecuzione e un risparmio nei materiali impiegati.

Con questa tecnica, grazie all’utilizzo di pistoni idraulici, l’impalcato scivola su travi in cemento armato e selle metalliche, avanzando di circa 20 metri al giorno, fino alla posizione attesa.

L’operazione di varo si è conclusa in questi giorni, con l’arrivo dell’impalcato nella posizione definitiva di progetto, a circa 10 metri di altezza dal suolo.

Nei prossimi giorni, saranno completate le operazioni di finitura e smontaggio delle strutture temporanee di varo, così da rendere l’impalcato predisposto per accogliere, nei prossimi mesi e una volta completato, i lavori di armamento e trazione elettrica della nuova linea ferroviaria. 

Il Viadotto Buttaceto riveste una posizione fondamentale nel percorso ferroviario della linea Palermo Catania, che si estenderà in totale per oltre 37 km e una volta completato con le diverse tratte permetterà di collegare le due città ad una velocità massima di 200 km/orari.

Nelle intenzioni dei progettisti cambiare la mobilità dell’isola, insieme con gli altri progetti ferroviari che si stanno realizzando, tra cui due tratte in costruzione, le tratte Fiumefreddo ‐ Taormina e Taormina ‐ Letojanni, della linea alta capacità Messina‐Catania. (Redazione)

vedi

La sfida dell’alta velocità Pa-Ct