
(Carmela Corso) Scoprire la città, nei suoi vicoli e nei suoi angoli più reconditi, osservare e sperimentare attraverso un percorso privo di condizionamenti mentali. È la “passeggiata psicogeografica”, gratuita, alternativa e un po’ insolita, proposta da Tu sei la città, domenica 27 gennaio.
Una mappa, qualche indizio e la possibilità di muoversi, in pena autonomia, nel cuore del centro storico cittadino, riscoprendone il fascino attraverso prospettive nuove che, secondo i principi della psicogeografia stimolano l’interazione tra la persona e il territorio, e il conseguente legame affettivo. Un modo nuovo di muoversi negli spazi pubblici e affrontare preconcetti e condizionamenti esterni.
L’obiettivo di questa passeggiata esperimento – riferisce Alida, una degli organizzatori – è quello di spingere i palermitani a “fidarsi” della città, a superare il distacco tra essere e spazio.
Muniti di una mappa in cui saranno gli stessi partecipanti a tracciare il proprio percorso, addentrandosi da soli tra i vicoli e le strade della città (in un raggio d’azione circoscritto), a dispetto di quanto accade quotidianamente, avranno modo di osservare, ascoltare, percepire e sperimentare, interagendo direttamente con l’ambiente, annotando emozioni e sensazioni che, al termine del tour, saranno al centro di un momento di interscambio comune.
L’idea, nasce in seno alla no profit Tu sei la città, un movimento artistico-culturale, autofinanziato e apartitico, formato poco meno di un anno fa da un gruppo di giovani studenti e lavoratori che, in barba a chi li definisce choosy o inermi dinanzi ai problemi, ci mettono la faccia impegnandosi attivamente in interventi di riqualificazione e pulizia, campagne di sensibilizzazione, passeggiate culturali, cacce al tesoro accoglienza turistica e altro, al fine di svegliare le coscienze e trasmettere l’amore ed il rispetto per la propria città, stimolando la curiosità e la voglia di conoscerla. Attivismo e partecipazione sono la base dell’associazione che, tramite riunioni pubbliche, cerca di stimolare la condivisione, lo scambio di idee e la conoscenza umana tra cittadini in grado di effettuare nel presente il cambiamento che si vuole vedere nel futuro.
Appuntamento in piazza Olivella domenica 27 gennaio alle ore 11.30. Per partecipare è possibile contattare gli organizzatori scrivendo privatamente alla pagina Facebook di Tu sei la città.