Un secolo di emigrazione italiana in Francia

Ciao, Italia! Ai Cantieri della Zisa

(Carmele Corso) In un momento particolare della nostra storia in cui quello dei migranti è un tema caldo a livello politico e sociale, l’Institut Français di Palermo, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, inaugura Ciao Italia! Un secolo d’immigrazione e di cultura italiane in Francia (1860-1960)”, la mostra fotografica itinerante dedicata al doppio volto del fenomeno dell’emigrazione. Un percorso espositivo che ripercorre, attraverso fotografie d’epoca, un arco temporale che, dal Risorgimento, abbraccia il periodo del boom economico a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento.

Una parola, ciao, che racchiude i sogni, le speranze e il dolore di chi abbandona la propria terra in cerca di fortuna, coltivando nel cuore il ricordo di ciò che ha lasciato e che forse,un giorno, ritroverà. È la storia semplice (oggi più che mai attuale), dei 26 milioni di italiani che, tra il XIX e il XX secolo, emigrarono in Francia, all’epoca in cerca di manodopera a buon mercato, e che in poco tempo, fino agli anni ’60, diventarono la più grande comunità straniera in terra francese.

Una migrazione corposa, dai risvolti non sempre fortunati; un viaggio geografico, socio-economico e culturale lungo cento anni, raccontato dal Palais de la Porte Dorée, Musée National de l’histoire de l’immigration e dalla responsabile, Beatrice Piazzi, attraverso sedici pannelli fotografici che testimoniano l’importante contributo degli italiani allo sviluppo della società e della cultura francese.

La mostra sarà fruibile sabato 19 gennaio ore 10/19 e, a partire dal 21 gennaio, da lun a ven ore 14/19; sab ore 9/13, fino all’8 febbraio, ad ingresso gratuito. Maggiori info allo 091/ 212389 o sul sito dell’ Institut Français.

Lascia un commento