
(Sergio Scialabba) Più sensibilità per l’incolumità dei cittadini, soprattutto dei deboli – come gli anziani – e degli animali. Nel segno della sicurezza la festa di Capodanno. Già dal tardo pomeriggio di oggi cominceranno a scoppiare i primi petardi, mentre in Piazza Giulio Cesare e a San Giovanni Apostolo si festeggerà con due distinti spettacoli (uno ha per protagonista il cantante catanese Mario Biondi) a partire dalle 21 e 30.

Su proposta del dirigente, il sindaco Leoluca Orlando ha emesso un’ordinanza che dispone norme comportamentali che possano preventivamente evitare danni in strada durante manifestazioni pubbliche, in quando aumenta il rischio di incidenti.

L’atto – che avrà validità anche per manifestazioni pubbliche future – è stato notificato ai residenti interessati, in quanto tutti i proprietari, residenti e amministratori di edifici che affacciano su vie pubbliche dove si svolgono le manifestazioni programmate, sono obbligati a un controllo preventivo sulle strutture portanti degli edifici.
Da balconi, cornicioni, intonaci e aggetti vari, soglie e altri elementi portanti potrebbero, infatti, staccarsi elementi murari e se c’è gente diventa pericoloso. A chi si affaccia per vedere la manifestazione è fatto divieto di sporgersi con bottiglie e qualunque altro oggetto che, sfuggendo dalle mani, possa finire in strada. Viene raccomandato ai residenti di edifici storici con balconi con le mensole in muratura di evitare di sovraccaricarli.

Una seconda ordinanza parte dal presupposto che – per decisione del ministero dell’Interno – i sindaci possono intervenire per tutelare l’incolumità pubblica e la sicurezza anche a salvaguardia del decoro urbano. Essa riguarda petardi e botti. Ormai è risaputo che possono provocare stress agli anziani, ai bambini, ai soggetti cardiopatici e, soprattutto, agli animali domestici. Pertanto, sono vietati dalla data del 31 dicembre al primo dell’anno, salvo deroghe che possono essere concesse su richiesta scritta e motivata.
(Va però detto che botti petardi e fuochi d’artificio sono una tradizione e, quindi, è pressochè impossibile fare rispettare l’ordinanza. È, però, assolutamente sconsigliato fabbricare in casa giochi così pericolosi, senza gli accorgimenti del caso. Essi vanno comunque acquistati nei negozi specializzati o da rivenditori autorizzati ndr)
vedi
Via Trinacria: buio, sporcizia e insicurezza
Per il Festino c’è un piano di sicurezza e smaltimento rifiuti
“Negato il diritto alla sicurezza”
Il Comune si impegna per la sicurezza
La macchina della sicurezza ha funzionato
Il nuovo governo, il ruolo del Sud e la città
Decoro urbano, questione aperta (di Sergio Scialabba)
vedi anche
Tutto (e tutti) sotto controllo (di Sergio Scialabba)
e l’opinione che cita un episodio accaduto a Palermo durante il capodanno 2017