
Una tre-giorni dedicata alle musiche e alle arti elettroniche. Il 26, 27 e 28 marzo presso le ex Officine Ducrot di via Paolo Gili alla Zisa si svolgerà la XVI edizione del Mainoff Festival Internazionale delle Musiche e delle Arti Elettroniche.
La manifestazione è promossa e organizzata da Qmedia, Brusio Netlabel, Sinergie Group.
Giovedi 26 marzo, alle ore 19, presso la Sala Wenders del Goethe Institut concerto dei Maestri Giuseppe Rapisarda e Gaetano Costa a cura del Conservatorio Alessandro Scarlatti (già Vincenzo Bellini).
Presso il Cre.Zi.Plus fino a notte fonda Dj Set a cura di Marlo Vintage Store: Gianluca Biondo e Riccardo Schirò + live visual di Camilla Belmonte. Dalle 20 a mezzanotte al Cinema De Seta live set con Oper’azione Nafta, Alfredo Giammanco, Giovanni Lami e Teho Teardo.
Venerdi 27 presso il Cre.Zi.Plus., alle ore 15, si terrà il workshop del Maestro Rapisarda “Comporre (co)i suoni”. Alle 19 e 30 reading/concerto di Wu Ming e Bhutan Clan e dalle 19 all’una e 30 presso Cre.Zi.Plus Aisfish SS + live set di Your Noisy Neighbors e – dalle 20 a mezzanotte – presso il Cinema De Seta live set con Luca Satomi Rinuado feat. Mario Romeo, KinoThon: canecapovolto + Frametek e Robert Lippok (Germania).
Sabato 28 dalle 16 all 18 workshop condotto da Thomas Ankersmit e dalle 19 alle 21 al Cre.Zi.Plus Dj Set di bePolar e dalle 20 a mezzanotte al Cinema De Seta live set con Alessandro Di Rosalia, Sono.type, Thomas Ankersmit ed eRikm (Francia). Infine – dalle 21 alla una e 30 – presso Cre.Zi.Plus Hedonism Planet by dj KosmiKo (Fabio Arrisicato) + live visual di Sector e Anna Patti e Dj Set di N’Hash + Naiupoche.
Partner: Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo; Goethe Institut Palermo; Fonds Podiumkunsten Performing Arts Fund NL; Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo (già Vincenzo Bellini); Ars Nova Palermo; Almendra Music; Cre.Zi.Plus; Arci Tavola Rotonda; Haus de Kuns -D.P– (Redazione)
vedi pure
Cre.Zi.Plus presenta la rivista Cyberzone