Sui mezzi ascoltano i classici

ph Elice Moore on Unsplash

Per la Giornata Mondiale dell’Ascolto, Rakuten Kobo promuove l’ascolto digitale e i suoi incredibili vantaggi, invitando gli appassionati lettori e gli ascoltatori curiosi a immergersi in un mondo di avventure sonore.

Fra i principali benefici dell’ascolto digitale l’azienda leader dell’eReading dichiara l’aumento della concentrazione e la riduzione dello stress ma, anche, il miglioramento nella capacità di gestione del tempo libero oltre – ovviamente – a un’infinita dose di intrattenimento.

Che sia sui mezzi, in palestra o durante le faccende di casa, un audiolibro può essere un ottimo alleato per evadere dalla realtà e ritagliarsi del tempo per viaggiare con la fantasia, migliorando le proprie capacità cognitive e sfruttando ogni occasione per vivere una bella avventura.

Non solo per i lettori sempre di corsa (o per quelli troppo pigri), ma anche per i book lover più accaniti che non riescono ad aspettare e vogliono assolutamente sapere come va a finire quella storia.

Con una vasta libreria di titoli appassionanti, educativi e coinvolgenti, Rakuten Kobo propone 10 audiobook da ascoltare almeno una volta nella vita:

Cofanetto Maigret 6 di Georges Simenon, narrato da Giuseppe Battiston – Perché Battiston che legge Simenon è una gioia.

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, narrato da Paolo Poli – Perché che I promessi sposi piacciano o meno, come li legge Paolo Poli nessuno mai.

Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij, scritto e narrato da Paolo Nori – Perché quella ferita sanguina ancora, in una straordinaria biografia di Dostoevskij come solo Paolo Nori sa fare.

La filosofia non è una barba di Matteo Saudino, narrato da Roberto Accornero – Per scoprire che… beh, il titolo ha ragione.

Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman & Laura Serra, narrato da Marco Panzanaro – Per chi preferisce la saggistica, uno dei grandi libri dei nostri tempi.

Niente di vero di Veronica Raimo, narrato da Cristina Pellegrino – Per ridere e non solo con un bellissimo romanzo italiano.

Crescent City – La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas, narrato da Ester Parrulli – Per gli amanti del fantasy, una delle autrici più esaltanti degli ultimi anni.

Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino & Giovanni Raboni, narrato da Fabrizio Rocchi – perché beh insomma, sono cento anni di Calvino.

Accabadora scritto e narrato da Michela Murgia – Per sentire ancora la voce di Michela Murgia.

Il Re del gelato di Cristina Cassar Scalia, narrato da Donatella Finocchiaro – Perché è un vero bestseller.

Tutti questi titoli sono disponibili sul sito App Kobo o tramite il servizio Kobo Plus, nella versione audiolibro e/o eBook. Kobo plus è il servizio che offre centinai di migliaia di titoli di autori italiani e internazionali in un formato all-you-can-enjoy: gli amanti dei libri ora possono, non solo avere accesso ad una libreria infinita e leggere in ogni momento, ma anche al servizio di audiolibri tramite App Kobo o direttamente da dispositivi eReader dotati di tecnologia wireless Bluetooth. (Redazione)

vedi

Da Rakuten Kobo 7 guide di viaggio