
(Redazione) Crescono le partenze da Venezia, quest’anno il 20 per cento del totale (+5 per cento rispetto il 2018). In aumento anche le partenze da Genova + 3 per cento (da 13 a 16), Bari + 1 per cento (dall’8 per cento del 2018 al 9 di quest’anno). Stabili Napoli (6 per cento) e Palermo (4 per cento).
L’osservatorio Ticketcrociere, il brand italiano di Taoticket s.r.l, agenzia di viaggi online specializzata nel segmento crociere che, nel 2018, ha fatto registrare quasi 20mila prenotazioni, per un volume d’affari di circa 16 milioni di euro, fotografa i gusti dei crocieristi italiani. Per il 2019 l’azienda prevede una crescita del 22 per cento, con un fatturato che toccherebbe quota 20 milioni di euro sul Ferragosto degli italiani in crociera.
I passeggeri delle navi nella settimana centrale di agosto per il 52 per cento sono famiglie; c’è un 41 per cento di coppie e sono solo l’1,5 per cento i single che scelgono la vacanza a bordo di una nave da crociera.
Sulla scelta della sistemazione, il 42 per cento opta per una più economica cabina interna, ma chi sceglie l’esterna predilige il balcone (33 per cento) all’oblò (20 per cento); per il 5 per cento ci sono le suite.
Altro dato interessante del Ferragosto 2019 è quello relativo al budget impegnato. «Se è aumentata la capacità di spesa degli italiani che scelgono il lusso, lo stesso non si può dire del budget medio a cabina per una crociera nella settimana di Ferragosto, che quest’anno è di 3.577 euro contro i 3.793 del 2018 – dice Nicola Lorusso, amministratore di Ticketcrociere – Un calo del 5,7 per cento che si traduce in oltre 200 euro in meno a cabina».