
(Redazione) Si è concluso il tour nazionale della campagna Giro dell’Italia: Centro Mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo promossa dal Moige – Movimento Italiano Genitori in collaborazione con Banca d’Italia.
Il progetto ha coinvolto 100 scuole primarie e secondarie di I e II grado sul territorio nazionale, 25mila studenti in attività di sensibilizzazione e formazione, 500 Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale, 4.000 docenti formati tramite piattaforma online e incontri a scuola, 50mila genitori degli studenti informati attraverso il materiale didattico dedicato.
Attraverso la metodologia del peer to peer, con attività educational interattive, materiali didattici e open digital day è stata promossa una maggiore consapevolezza delle problematiche legate all’utilizzo improprio del web, con particolare riferimento al fenomeno delle fake news e dei cyber-risk.
La campagna ha coinvolto 100 scuole primarie e secondarie di I e II grado in azioni di formazione. Tra queste, 10 scuole di 10 Comuni in 7 Regioni del Centro-Sud Italia hanno partecipato ai webinar formativi con la nostra Task Force di psicologhe esperte: Narni (Terni), Porto Sant’Elpidio (Fermo), Crognaleto (Teramo), Campobasso, Pietrabbondante (Isernia), Villanova Monteleone (Sassari), Casali del Manco (Cosenza), Villapiana (Cosenza), Santo Stefano Quisquina (Agrigento), Sommatino (Caltanissetta).
I punti qualificanti della campagna (in un momento di crisi dell’istituzione scolastica e conseguente crisi sociale causata dalla pandemia ndr): la formazione ed attivazione di 500 Giovani Ambasciatori , che hanno rappresentato un punto di riferimento di formazione e segnalazione per i loro ‘pari’ all’interno dell’istituto di appartenenza.
Gli studenti sono stati protagonisti in prima linea per promuovere l’uso corretto del web. Il docente referente del progetto ha scelto 5 o più allievi che, in qualità di Giovani Ambasciatori, sono diventati un punto di riferimento a cui potersi rivolgere per chiedere aiuto e formazione. Dopo essersi formati sulla piattaforma del progetto sono stati in grado di trasmettere le loro conoscenze in materia ai loro coetanei attraverso la peer to peer education.
A disposizione delle scuole anche il Centro mobile digitale, uno spazio digitale per studenti, docenti e genitori che consente di accedere agli stessi servizi di supporto e materiali formativi già presenti nel Centro mobile on the road.
Si tratta di una nuova piattaforma di supporto e formazione, con nuovi contenuti realizzati da esperti del settore. La digitalizzazione dell’offerta dei servizi consente di essere attivi e raggiungibili in qualsiasi momento, andando ad integrare le giornate formative in presenza con Centro mobile e Task.
Numeri da contattare per richieste di aiuto e supporto: Numero verde: 800 93 70 70; Numero di messaggistica: 393 300 90 90
vedi
Indagine sul cyber risk per Moige