Semplice Pa, si inizia a Perugia

un particolare della Sala dei Notari a Perugia

Perugia il 9 gennaio 2023 è sede dei workshop di Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori, organizzati dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai quali interverrà il ministro della Funzione Pubblica, onorevole Paolo Zangrillo.

Attraverso lo strumento del digitale, la semplificazione, ormai da tempo, si pretende sia trasparente, partecipata e condivisa attraverso proposte e osservazioni con corpi intermedi, stakeholder e cittadini.

Nella Sala dei Notari del Comune si svolgerà il primo incontro e sarà dedicato alle iniziative per il rinnovamento, la modernizzazione e la digitalizzazione della Pa, nonché alla formazione del suo capitale umano.

Il secondo workshop si terrà nella sede dell’ex Borsa Merci della Camera di Commercio dell’Umbria e sarà dedicato al tema della semplificazione e digitalizzazione della Pa.

L’urgenza di recuperare il ruolo degli enti locali, mortificato da anni è, da tempo, segnalata dall’onorevole ministro e l’evento di Perugia vede la condivisione dell’Anci, impegnata, a sua volta, sul delicato fronte finanziario.

Pertanto, e in continuità col governo precedente nonchè nell’ambito del Pnrr, l’esecutivo prosegue la campagna lanciata il 18 febbraio sulla piattaforma per segnalare 600 procedure amministrative da semplificare, reingegnerizzare e digitalizzare entro il 2026.

La consultazione, in partnership con la Luiss Guido Carli e con il Gruppo Il Sole 24 Ore, ha chiamato a partecipare cittadini, imprese, professionisti, dipendenti pubblici e amministrazioni (la dimensione esclusivamente “verticale”, nella quale l’ente prende delle decisioni che vengono acriticamente subite è ormai impraticabile).

Ma, nella logica di allargare la partecipazione e la condivisione delle scelte e in quella della trasparenza, anche le associazioni di cittadini e imprese del terzo settore hanno potuto animare il confronto, inviando un position paper in cui segnalare le procedure critiche ed esporre proposte di soluzione.

Si prevede di creare, entro il 2026, un catalogo unico, valido su tutto il territorio nazionale, di 600 procedure semplificate e reingegnerizzate. E nel 2024 è fissata una tappa intermedia, entro cui semplificare le prime 200. (Redazione)

vedi

Schlein in campo per enti locali