Se lo shopping diventa ibrido

The Nix Company on Unsplash

L’industria del lusso, si sa, è molto attenta nella creazione di esperienze d’acquisto innovative, siano esse digitali o fisiche. Dal momento in cui il cliente entra nel negozio, al momento in cui il prodotto viene consegnato, tutto è attentamente studiato per fornire una shopping experience unica ed esclusiva, inclusa la fase di pagamento.

In un momento in cui digitale e fisico si sono fusi sempre più per arrivare a un concetto di shopping integrato, anche i brand del mondo del lusso si sono ritrovati a dover offrire ai propri clienti esperienze nuove, altrettanto ibride e fluide.

Oltre ad una sfida, questo cambiamento rappresenta anche un’ottima occasione per innovare il proprio approccio alla vendita contribuendo alla creazione di una vera esperienza premium, e rimanendo competitivi nell’universo dei marchi di alta gamma.

Accelerata dalla pandemia globale, l’esplosione dell‘e-commerce è ormai cosa nota ma, come evidenziato dai dati emersi nel Retail Report 2022 di Adyen, i consumatori a livello globale affermano di apprezzare ancora l’acquisto nei negozi fisici.

Il 41 per cento afferma, ad esempio, di aver riscoperto il piacere di toccare, o provare fisicamente i prodotti prima dell’acquisto e il 59 per cento dichiara di preferire fare acquisti in negozio. I marchi devono, però, attrarre i clienti in store attraverso soluzioni all’avanguardia per creare un’esperienza di marca memorabile, in particolare quando si tratta di brand del lusso.

Non solo un viaggio esclusivo, ma un’esperienza completamente immersiva, che non faccia percepire le fasi dell’acquisto, bensì le integri a tutti i livelli, dal fisico al digitale.

Per andare incontro a questa esigenza, i commercianti stanno, ad esempio, ripensando le tradizionali casse e creando spazi dal design raffinato che si fondano nei loro negozi, con terminali di pagamento che ricordino un elemento d’arredo.

Il tutto all’insegna di una tecnologia di nuova generazione, che funzioni dietro le quinte per consentire esperienze di acquisto senza interruzioni.

Secondo lo studio di  Adyen, infatti, l’integrazione del digitale nei sistemi di pagamento in negozio è stata accolta con grande entusiasmo anche dai consumatori italiani con il 63 per cento che si dichiara più propenso ad acquistare presso retailer che utilizzano la tecnologia per migliorare l’esperienza di acquisto all’interno dei punti vendita: dallo shopping endless aisle (con chioschi o terminali per verificare la disponibilità di scorte aggiuntive per la consegna a casa) all’offerta di nuove soluzioni di pagamento tramite QR code.

Per far fronte alle nuove esigenze, Adyen ha sviluppato anche soluzioni su dispositivi mobili come i tablet (mPOS) direttamente collegati al registratore di cassa o i Pos mobili: l’utilizzo di dispositivi di vendita mobili in un negozio permette di offrire modalità di acquisto ancor più personalizzate, mantenendo la relazione esclusiva che i clienti desiderano quando visitano un negozio di lusso.

Non c’è ostacolo maggiore all’esperienza di acquisto in un negozio che un articolo esaurito. Centralizzando i punti vendita e siti di e-commerce su un’unica piattaforma di pagamenti omnichannel come Adyen, i luxury brand possono offrire funzioni come la endless aisle che permette agli acquirenti di ordinare online, all’interno del negozio, articoli non disponibili e farseli consegnare direttamente a casa.

Con i suoi plug-in sviluppati in-house, Adyen è in grado di connettersi direttamente a sistemi gestionali come Magento 2 o Salesforce Commerce Cloud ed offrire una transazione e-commerce all’interno di un negozio, senza alcun attrito o complessità per il cliente o il personale.

Il pagamento permette anche di estendere i punti di contatto con i clienti. Il Pay-By-Link, ad esempio, permette di semplificare la prenotazione e l’acquisto di un prodotto esclusivo per la clientela più fedele, consentendo di pagare direttamente tramite un link inviato via e-mail o sms. Un metodo che, oltre a perpetuare la nozione del pagamento invisibile, offre anche maggiore sicurezza alla transazione.

Il pagamento è, pertanto, un elemento importante per la creazione di interazioni di qualità con la clientela, offrendo al contempo alle aziende un importante risorsa anche per la gestione del business.

I consumatori di oggi scelgono quando e come interagire con i marchi di lusso. É, quindi, essenziale offrire un’esperienza fluida e coerente su tutti i canali. L’utilizzo della piattaforma unificata di Adyen permette ad esempio di ottenere utili approfondimenti dalle transazioni a supporto delle analisi effettuate dai team strategici. Inoltre, Adyen analizza i diversi livelli di performance di un punto vendita, i metodi di pagamento da offrire online e offline, la tipologia di clienti: tutti elementi indispensabili ai merchant per gestire il proprio business con una visione a 360 gradi. (Redazione)

vedi

Rivoluzione nel settore retail