Ricorre la Liberazione

il Giardino Inglese

(Carmela Corso) Anche Palermo si appresta a celebrare l’anniversario della Liberazione d’Italia, la festa nazionale della Repubblica Italiana che, dal 1943, il 25 aprile di ogni anno, ricorda la vittoriosa lotta di resistenza militare e politica delle forze partigiane contro il governo fascista l’occupazione nazista.

Una giornata simbolo introdotta dalla cerimonia al Giardino Inglese, con il saluto delle autorità e l’omaggio al partigiano Pompeo Colajanni e ai caduti di Cefalonia. A seguire, dalle ore 10, il corteo antifascista lungo le vie Libertà e Ruggero Settimo verso piazza Verdi davanti alla scalinata del Teatro Massimo, con la deposizione della corona ai martiri della Resistenza.

Dalle ore 17 nella sede di Arci Porco Rosso in piazza Casa Professa, la proiezione di “Mercurio” di Michele Bernardi e la presentazione del libro “I Siciliani della Resistenza” (Sellerio). Intervengono Luciana Sgrena, giornalista, Enzo Campo, segretario generale Cgil Palermo, Carlo Verri, co-curatore del libro. Coordina Mario Azzolini.

Alle 19 in piazza la performance teatrale “Pane e Giustizia” del Teatro Atlante sulla strage del pane del 1947 di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino interpretato da Alessandro Sciortino, Sergio Saporito, Caterina Gagliardo, Guido Acquaviva, Chiara Pecoraro, Giulia Camiolo, Riccardo Frittitta, Kristin Gonzales e Roberto Pasta. Dalle 20, cena sociale e, in seguito, intrattenimento a cura di Utveggi, Trinity Unite, The Two Giants Trio e Dj Ajde.

Lascia un commento