Promossi progetti Erasmus+

Una immagine di Jabal Lwebdeh e Jabal Amman (Giordania) (ph S B on Unsplash)

La Sicilia apre le porte agli studenti dei Paesi della riva sud del Mediterraneo: Algeria, Giordania, Marocco e Tunisia. Sono 12 i progetti di cooperazione transnazionale o progetti di ricerca presentati nell’ambito del bando Istruzione Superiore, l’invito a candidare proposte rivolto agli istituti di formazione terziaria della Regione Siciliana – ovvero le università, le Afam – le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e gli Its, gli Istituti Tecnici Superiori – e promosso dall’agenzia ministeriale Indire nell’ambito della convenzione da quest’ultima sottoscritta con la Regione Siciliana.

L’iniziativa, finanziata dall’Asse III Istruzione e formazione della programmazione 2014-2020 del PO FSE Sicilia mira ad incentivare e supportare la collaborazione degli studenti e ricercatori siciliani con quelli della riva sud del Mediterraneo, favorendo lo scambio di buone pratiche, la definizione di progettualità congiunte, lo sviluppo del networking tra gli Istituti e a potenziare la promozione dell’offerta formativa dell’Isola. Le risorse messe a disposizione del bando, pari ad 1 milione di euro, finanzieranno i  progetti vincitori.

I progetti presentati – secondo il bando, scaduto lo scorso febbraio – devono avere finalità di carattere formativo o culturale, arricchire il capitale umano e incrementare l’occupabilità, innalzare la qualità dell’insegnamento e le capacità professionali anche attraverso il potenziamento dell’uso delle nuove tecnologie e accrescere lo sviluppo di competenze linguistiche e interculturali.

È già cominciata la fase di valutazione dei progetti – ha spiegato Flaminio Galli, direttore generale dell’Agenzia Nazionale Indire Erasmus+  – che si sono dovuti rimodulare, prevedendo anche la loro attuazione a distanza, attraverso attività multimediali e online, a causa delle attuali restrizioni covid. Al termine della fase di valutazione si procederà alla stipula delle convenzioni in modo che i progetti possano partire tra maggio e giugno e concludersi alla fine del 2022“. (Redazione)

vedi

Tornano i seminari eTwinning, una delle azioni Erasmus plus

Più insegnanti in formazione con Erasmus plus

Competenze digitali e cultura con l’Erasmus plus

e anche

Iul presenta il master in Management delle infrastrutture sportive

L’universita telematica Iul raddoppia l’offerta formativa

Iul Research: per confrontarsi su innovazione e ricerca