Pomodoro Pachino conquista Berlino

ph Hanna Stolt on Unsplash

Rafforzare l’identità e la reputazione di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche, nutritive e salutari, raccontare la storia che l’ha fatto conoscere in tutto il mondo, illustrare le sue peculiarità e il contesto del territorio in cui nasce.

E lottando contro le contraffazioni e promuovendo la sua totale tracciabilità: questa è stata la mission del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp a Fruit Logistica 2022, il salone leader per il commercio globale dei prodotti ortofrutticoli di Berlino, cui ha preso parte l’ente di tutela di questa eccellenza siciliana.

L’evento cade in un delicato momento di grandi cambiamenti destinati a mutare strutturalmente mercati e flussi commerciali che è anche una opportunità di crescita per i prodotti di qualità e di valorizzazione del territorio.

All’interno dell’area espositiva curata dalla Regione Siciliana, il Consorzio ha avuto modo di presentarsi ad acquirenti, visitatori e operatori provenienti da ben 115 Paesi del mondo, nell’ambito della manifestazione che copre l’intera catena del valore, dal produttore al punto vendita, e offre un’importante piattaforma per il business, l’innovazione e l’informazione.

Nell’anno in cui il Consorzio celebra il suo primo ventennale di attività – commenta il presidente Sebastiano Fortunatoci è sembrato quanto mai indispensabile rafforzare la nostra presenza anche all’estero, portando avanti la missione e la visione che ci caratterizza.

Rappresentiamo un importante strumento per fronteggiare le difficili scommesse del mercato globale e farsi conoscere a livello internazionale agli operatori della filiera, e non solo, è fondamentale.

Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa tre giorni che ci ha visti impegnati e protagonisti con vari esponenti del mercato di tutto il mondo.

Essere a Fruit Logistica ci ha infatti permesso di sviluppare rapporti anche al di fuori del nostro Paese e di ampliare il nostro raggio di azione “

Prossimo appuntamento dedicato al settore ortofrutticolo, il MacFrut, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio a Rimini. (Redazione)

vedi

Rilanciare la serricoltura