Perna, e impari la lingua inglese

Monica Perna

Sono da poco trascorsi 5 anni dall’istituzione della Giornata internazionale dell’Educazione che, a partire dal 2018, si celebra, per volere delle Nazioni Unite, ogni 24 gennaio.

Una data, quella di oggi, che invita a riflettere sull’importanza dell’educazione come diritto per tutti, nonché bene pubblico e che, in seguito alla pandemia di Covid – 19, è divenuta occasione di dialogo sulle trasformazioni in atto nel campo della formazione e istruzione.

L’utilizzo ‘obbligato’ della didattica a distanza, a cui l’Italia era poco abituata, ha, infatti, dimostrato, la necessità di introdurre metodi di insegnamento più innovativi, e di adottare un approccio differente nei confronti degli studenti, oggi più bisognosi di una vera e propria guida.

Nel novembre 2021, l’Unesco aveva, infatti, pubblicato la propria relazione dal titolo Ripensare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione. E se l’istituzione scolastica italiana ha riconosciuto solo in tempi recenti le riforme necessarie, una giovane e brillante italiana, Monica Perna, lo aveva capito ben 10 anni fa.

Branzola di origini, ha lasciato il suo paese per trasferirsi a Dubai, città che le ha dato l’opportunità di studiare, sperimentare e fondare un innovativo metodo di insegnamento della lingua inglese noto come Metodo Auge vedi link.

Inoltre, proprio nella celebre metropoli degli Emirati Arabi, è stata insignita del premio Education 2.0 – Outstanding Leadership Award per la sua carriera nel campo della formazione e apprendimento, in occasione di Education 2.0, il forum internazionale che riunisce i leader dell’education a livello mondiale.

All’interno della sua accademia online, divenuta leader mondiale nel campo dell’e-learning, Perna ama definirsi English Coach & Mentor in relazione allo straordinario rapporto che dichiara di instaurare con i suoi studenti.

Il metodo Auge proposto da Perna si lega perfettamente a questa origine del concetto di educazione in quanto, basandosi su una didattica immersiva, inclusiva ed esperienziale, consente di apprendere una lingua straniera fino a padroneggiarla con la stessa naturalezza, scioltezza e disinvoltura con cui si parla la propria lingua madre.

La Giornata internazionale dell’educazione suggerisce riflessioni e approfondimenti anche attraverso esperienze innovative come quella di Monica Perna, English Coach & Mentor che vanta un straordinario rapporto con i propri studenti

“Imparare a parlare inglese con il metodo Auge significa quindi aumentare la tua autostima, e la tua sensazione di autonomia e libertà che proverai parlando inglese“, spiega la English Coach, “Di conseguenza, una migliore comunicazione con te stesso e con gli altri si ripercuoterà in modo positivo sulla tua qualità della vita“. Parole dalle quali emerge un’idea di libertà che alla base di un altro metodo di insegnamento, noto al mondo intero, ovvero il Metodo Montessori.

Come la celebre scienziata italiana, anche Perna ha percepito la necessità di svecchiare il metodo educativo tradizionale proponendo un metodo che non vuol essere una semplice tecnica di studio, bensì un approccio totalmente rivoluzionario.

Ciò che l’ha spinta ad approfondire i suoi studi in questa direzione è stata la voglia di porre fine una volta per tutte a quel terribile circolo vizioso che costringe un English Learner a rimettersi puntualmente a studiare o a rispolverare l’inglese, perché lo dimentica dopo averlo appreso con fatica.

Voler abbattere quegli ‘immaginari’ ostacoli che uno studente vede dinnanzi a sé nel momento in cui deve imparare una lingua straniera, è per Monica Perna una vera missione.

Secondo il suo approccio bisogna immaginare l’apprendimento della lingua inglese come un edificio che si erge su 4 pilastri complementari che devono necessariamente coesistere: Mindset, Immersione, Interazione ed Esperienza: sono questi gli ingredienti segreti che oggi sembrano essere alla base di una vera e propria formula magica per l’apprendimento dell’inglese, formula che si riassume in due parole: Metodo Auge.

Un’espressione che racchiude il messaggio tradotto dalla frase “Achieve Unforgettable Goals through Experiential learning“, ovvero “Raggiungi obiettivi indimenticabili attraverso un apprendimento esperienziale” e che è stato fino ad ora colto da ben 14mila studenti iscritti ai corsi della Perna a cui si aggiungono 1 milione di persone che hanno frequentato i suoi seminari.

Monica Perna ha scelto di dedicarsi alla divulgazione della variante di inglese più parlata al mondo, ovvero il Global English, il cui fondatore, Jean-Paul Nerrière, l’ha riconosciuta nel novembre del 2022 come sua erede ufficiale.

Se oggi un milione di persone nel mondo hanno imparato a parlare il Globish come se fosse la propria lingua è grazie, non solo al ruolo di English Coach, ma anche a quello di Mentor, che la Perna riveste nella sua community.

Quest’ultima rappresenta una figura di fondamentale importanza, soprattutto per i giovani, che a causa del lockdown si trovano ancora in uno stato di smarrimento tale da richiedere ai propri docenti e formatori di assumere un ruolo di vera e propria guida. (Redazione)

vedi

Perna da Las Vegas allo streaming