Perla dell’Adriatico chiama Vienna

Alle viennesi e ai viennesi Riccione è sempre piaciuta

Riccione ha già portato il sole nelle più belle località di montagna italiane e nelle principali città tedesche, con la promozione della Perla verde dell’Adriatico per la settimana di Pasqua, quando è stata presente sulle piste da sci e, insieme con Apt e a Visit Romagna, protagonista nelle grandi fiere internazionali del turismo.

Nei primi 2 mesi del 2023 Riccione ha registrato un incremento dei turisti provenienti dall’Austria nell’ordine del + 807,7 per cento sulle presenze 2022 e del 90,3 per cento rispetto a quelle 2019, ultimo anno prima della pandemia.

Ha più che raddoppiato i pernottamenti dei tedeschi sul 2022 (+ 124,3 per cento), assottigliando il gap con il 2019 al solo – 2,3 per cento. Tali risultati hanno incoraggiato l’amministrazione comunale della celebre località turistica a riprogrammare la missione Riccione porta il sole da giugno a settembre, sostenendo la destagionalizzazione.

Il progetto di promozione turistica si snoda tra Vienna e Monaco, in collaborazione con Enit (Agenzia nazionale per il turismo, con sede a di Vienna) e con l’agenzia di pubbliche relazioni Girasole Pr (che ha sede a Monaco di Baviera), ed è supportato da Apt Servizi (Azienda di promozione turistica della Regione Emilia Romagna) e Visit Romagna.

L’obiettivo esplicito è quello di far tornare Riccione ad essere conosciuta come lo è sempre stata anche dalle nuove generazioni di lingua tedesca. La volontà è, quindi, di riannodare un rapporto che lega, nella storia del turismo, la riviera alla Germania e all’Austria.

L’Italia vanta mete tradizionalmente amate e relazioni entrate nell’immaginario collettivo. Si annovera quella che ha legato per decenni la perla del Tirreno ai francesi, quando Cefalù era destinazione turistica moderna e culturalmente avanzata nella indolente ed esotica Sicilia del secolo scorso. Un rilancio dell’Italia come è sempre stata con le sue bellezze e la sua specifica attrattività arte, paesaggio, cibo e savoir-vivre. (Redazione)

vedi

Lauda Europe assume ancora