
Altre 75 sanzioni per l’uso del telefonino durante la guida. E’ questo il bilancio dei controlli a tutela della sicurezza stradale posti in essere dalla Polizia Municipale in abiti civili e moto civetta. Più uomini che donne sorpresi con lo smartphone all’ orecchio mentre guidavano, magari digitando o registrando un messaggio vocale.
Le strade pattugliate sono state viale Regione Siciliana, Corso Calatafimi, via Re Ruggero, via Libertà, via Notarbartolo, via Leonardo da Vinci, via Perpignano, via De Gasperi, via del Carabiniere, viale Strasburgo, via Boris Giuliano e via Ernesto Basile.
Salgono così a 407 le sanzioni irrogate da maggio, da quando è stato istituito questo tipo di servizio mirato ad arginare un fenomeno che sta assumendo proporzioni allarmanti. L’articolo 173 del codice della strada prevede, in caso di uso di cellulare alla guida, una sanzione di 161 euro e la decurtazione 5 punti della patente di guida; alla seconda infrazione nell’arco di due anni si applica la sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Nei giorni di shopping natalizio e di telefonate di auguri, anche tenuto conto di particolare traffico, è veramente il caso di spegnere il cellulare o, almeno, di accostare se proprio non si può fare a meno di rispondere a una chiamata. (Redazione)