Pelle: la Francia primo cliente

ph Kelly Sikkema on Unsplash

Una piattaforma espositiva in grado di definire gli orizzonti della filiera globale della moda, del lusso e del designLineapelle 102, dal 19 al 21 settembre a Fiera Milano Rho propone un’esperienza fieristica rinnovata nella capacità di esplorare il futuro del mercato e dello stile, valorizzare l’artigianalità e approfondire a 360 gradi le nuove frontiere dell’innovazione responsabile e sostenibile.

Una 3-giorni di condivisione creativa e business permetteranno a 1.330 espositori da 47 Paesi di confrontarsi con circa 25mila visitatori provenienti da tutto il mondo e, in particolare, dai mercati nevralgici per la manifattura e i consumi fashion & luxury: Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Turchia, Cina, Corea del Sud, Giappone.

Una leadership dimostrata anche dal peso e dal valore dei suoi espositori italiani, che generano un fatturato annuo di oltre 6,3 miliardi di euro, il 70 per cento derivante dall’export, dando lavoro a un totale di circa 25mila addetti.

Nel dettaglio, le concerie presenti in fiera valgono un fatturato di quasi 4 miliardi di euro all’anno, i produttori di accessori e componenti di 1,7 miliardi di euro, quelli di tessuti e sintetici di quasi 600 milioni di euro.

Riguardo al settore conciario italiano, Lineapelle 102 si svolge nel contesto di una congiuntura complessa e contratta, che ribadisce il di rallentamento della produzione e dell’export riscontrato nei primi mesi del 2023.

La Francia conferma il ruolo di primo Paese di destinazione per le esportazioni della pelle italiana, seguita da Romania, Spagna, Stati Uniti, Cina e Portogallo.

Andare oltre. Ridefinire la propria natura. Trasformarsi. Sono questi, in estrema sintesi, gli input creativi che Lineapelle lancia per l’invernale 2024/2025. Li racchiude nel concept Metamorphosis e li illumina, nel vero senso della parola, con la grafica scelta per comunicare questa sua nuova evoluzione.

Un punto giallo sostenuto da 3 parole – Everything, Everywhere, Everytime – dall’hashtag #doyouthinkyellow. È un invito alla “massima apertura mentale verso la contaminazione e la sperimentazione, e ad attivare percorsi creativi senza limiti”.

Una call to action che si specchia nelle tendenze elaborate dal Comitato Moda Lineapelle per l’Autunno-Inverno 2024-25. Sarà una stagione all’insegna della naturalezza e di una ricerca ipertecnica, protesa verso il futuro.

Ne derivano: materiali in evoluzione, forme nuove e sorprendenti. I colori giocano con gli opposti ed esprimono calma, fiducia, ma anche visione, ricerca, esplorazione. Atmosfere familiari e armonie cromatiche rassicuranti sono risvegliate da guizzi digitali. Ricerca e sostenibilità caratterizzano la creatività.

Low-tech e hi-tech si incontrano in giochi di rilievi, costruzioni e illusioni in volumi, effetti e texture che rendono tridimensionali le stampe digitali, ma richiamano anche lavorazioni artigianali.

Si sperimentano soluzioni nell’ottica del no waste e della circolarità, anche negli accessori. Si ribadisce la dimensione immersiva dell’approccio stilistico di Lineapelle che rinnova la sua presenza nel Metaverso, con uno spazio virtuale di presentazione dei campioni delle sue Aree Trend.

Lineapelle 102 conferma la propria dimensione fashion, costruendo un percorso di sfilate e presentazioni interne ed esterne alla fiera: Lineapelle Designer Edition, dal 21 al 25 settembre, presso lo Spazio Lineapelle di Piazza Tomasi di Lampedusa a Milano propone la presentazione del progetto creativo La Sirena ideato dallo stilista Alessandro Enriquez.

In fiera, invece, durante la 3 giorni di svolgimento si terranno 5 sfilate che metteranno il materiale pelle sotto i riflettori. Sfileranno, nell’ordine: Francesca Liberatore e Mario Dice (martedì 19 settembre); Anton Giulio Grande e Cassel (mercoledì 20 settembre); Yezael by Angelo Cruciani (giovedì 21 settembre).

ll valore e l’eccellenza dell’artigianalità saranno protagonisti di In The Making, spazio multidisciplinare e interconnesso, sviluppato in collaborazione con Giorgio Linea, all’interno del quale la community di Lineapelle potrà fare esperienza diretta della più alta declinazione del saper fare italiano legato all’utilizzo della pelle.

La necessità dell’innovazione responsabile sarà oggetto dei Science Based Fashion Talks organizzati in collaborazione con Spin360. Una 3 giorni di presentazioni, dibattiti e confronti tematici tra oltre 30 speaker di altissimo profilo, che lancia la sfida per disegnare nuovi, sostenibili e innovativi scenari di filiera.

Sotto il profilo formativo, Lineapelle 102 aprirà, come in ogni edizione, le sue porte ad alcuni tra i più prestigiosi istituti internazionali di moda, dando la possibilità ai loro studenti di presentare creazioni e prototipi. Il rapporto tra immaginario comune, scarpe e gli accessori/componenti che lo compongono sarà protagonista del progetto STAR STORIES, molto più di una mostra fotografica: una vera e propria Movie Lounge all’interno della quale passeggiare nel tempo e nel mondo del cinema scoprendo modelli di calzature che hanno fatto la storia.
LINEAPELLE 102 sarà anche palcoscenico di un imprevedibile abbinamento con l’arte dell’alta cucina. Sarà, infatti, presente in fiera il progetto gastronomico 4 TASTES, dove sarà possibile scoprire e gustare la meraviglia della “cucina errante” creata dallo chef Carmelo Chiaramonte.

Infine, per celebrare i 130 anni dalla pubblicazione del primo numero, datata agosto 1893, la testata di settore La Conceria allestisce in fiera la propria redazione entrando nel cuore della filiera della quale è diventata la voce più autorevole.

Lineapelle 102 resta al centro di un sistema espositivo basato sulla parziale concomitanza con le altre fiere di filiera: Micam, Mipel e TheOneMilano (Fiera Milano Rho, su quella completa con la rassegna dedicata alla tecnologia, Simac Tanning Tech (anch’essa in agenda a Fiera Milano Rho dal 19 al 21 settembre) e sulla presenza al suo interno di Mipel Lab (salone dedicato all’eccellenza dell’outsourcing pellettiero italiano). Sinergia strategiche, ulteriormente valorizzate dalla concomitanza anche con Uitic, il congresso internazionale della calzatura in scena tra Vigevano e Milano dal 19 al 22 settembre. (Redazione)

vedi

Pelle made in Italy protagonista