Omer Meir Wellber dirige l’ultima sinfonia di Čajkovskij al Teatro Massimo

Čajkovskij nel 1890

Sabato 13 marzo alle 20.00, in diretta streaming sulla webTv del Teatro Massimo Vittorio Emanuele, il direttore Omer Meir Wellber dirige la sinfonia n. 6 in Si minore Patetica op. 74 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, orchestra del Teatro Massimo.

La Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica op. 74 di Pëtr Il’ič Čajkovskij è una delle pagine sinfoniche più intense della letteratura musicale, ultima straordinaria partitura del compositore russo che rivela il percorso sino alla morte di un’anima tormentata.

Fu scritta nel marzo del 1893 in un periodo di crisi creativa del compositore. Il 16 ottobre di quell’anno Čajkovskij ne dirigeva la prima esecuzione a Pietroburgo dove infuriava un’epidemia di colera. E solo una settimana dopo il compositore moriva, dopo aver bevuto un bicchiere d’acqua infetta; una distrazione fatale, un suicidio? Sicuramente fin dalla seconda esecuzione la Patetica, con le sue citazioni dal Requiem e dalla liturgia ortodossa per i defunti, i finali sommessi che si perdono nel silenzio, la struggente malinconia delle melodie, è stata considerata quasi una premonizione di morte o, addirittura, un biglietto di addio.

La sinfonia sarà trasmessa in diretta streaming sulla webTv del Teatro Massimo ma anche sul canale YouTube della Fondazione e sulla webTv dell’Anfols (Associazione Nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche) per il progetto Aperti, nonostante tutto.

Per assistere basta collegarsi al sito, selezionare in homepage la sezione Teatro Massimo Tv e fare clic dalle ore 20.00 su Wellber – Patetica. La fruizione è libera ma, per chi volesse, è possibile fare una donazione tramite carte di credito o PayPal. Nella stessa sezione sono sempre disponibili in archivio anche le opere trasmesse in precedenza. (Redazione)

Lascia un commento