
Lunedì 5 luglio negli Uci Cinemas continua Essai. Rassegna di cinema d’autore, l’appuntamento settimanale del circuito Uci pensato per tutti gli amanti dei film di qualità. Protagonista di questa settimana Nomadland, il film scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao e interpretato dal premio Oscar Frances McDormand.
La storia è ambientata a Empire, nel Nevada, dove la fabbrica presso cui Fern e suo marito Bo hanno lavorato tutta la vita ha chiuso i battenti, lasciando i dipendenti letteralmente per strada. Anche Bo se ne è andato, dopo una lunga malattia e, ora, il mondo di Fern si divide fra un garage in cui sono rinchiuse tutte le cose del marito e un van che la donna ha riempito di tutto ciò che ha ancora per lei un significato materico. Vive di lavoretti saltuari poiché non ha diritto ai sussidi statali e non ha l’età per riciclarsi in un Paese in crisi, e si sposta di posteggio in posteggio, cercando di tenere insieme il puzzle scomposto della propria vita.
Il costo del biglietto è di 5 euro. Restano valide tutte le agevolazioni previste per i possessori di Skin Ucicard e i convenzionati. È possibile acquistare i biglietti presso le casse delle multisala coinvolte, tramite app gratuita di Uci Cinemas per dispositivi Apple e Android e sul sito.
I biglietti paper-less acquistati tramite app e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con – Fila + Film.
Il pubblico può, comunque, acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Il biglietto sarà nominativo se acquistato online, mentre presso le biglietterie è previsto un registro nominativo dei clienti, come da regolamento. Per maggiori informazioni visitare il sito o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.
In tutte le multisala Uci riaperte sono stati introdotti i nuovi protocolli di sicurezza a salvaguardia della salute e del benessere di tutto il pubblico e dello staff, come le nuove misure di distanziamento sociale che includono limitazioni nel numero di posti disponibili per ogni spettacolo e la garanzia di avere delle poltrone vuote tra gli spettatori.
Sono state, inoltre, adottate misure speciali affinché il percorso all’interno del cinema possa avvenire senza alcun tipo di contatto diretto e infine sono state potenziate le procedure di pulizia, con interventi più regolari. Per ulteriori informazioni sui protocolli di sicurezza visitare il sito. (Redazione)
vedi