Niente fumo tutto fitness

ph Scott Webb on Unsplash

In tanti non possono più dare la colpa alla pandemia, soprattutto quando l’esigenza di utilizzare la Rete a causa dei ripetuti lockdown ha reso possibile l’adozione di tecniche di allenamento alternative e aperto nuovi orizzonti.

Il fitness, ovvero la condizione di chi sta bene con se stesso e con gli altri, si raggiunge con poco: per esempio 20 minuti di camminata veloce, una alternativa all’uso del mezzo privato quando si deve uscire per una breve commissione.

In casa, poi, basta usare uno scalino e completare la sessione di allenamento con esercizi a corpo libero (utilizzando il peso del proprio corpo). Ci sono molti professionisti online vedi in grado di aiutare nella selezione di quelli più adatti alle proprie esigenze.

E ai confinamenti durante la pandemia da coronavirus molti devono la sperimentazione dell’allenamento outdoor che è particolarmente salutare se fatto in luoghi dove lo smog e il traffico sono lontani.

Oggi sono di grande ausilio la tecnologie indossabili che danno l’opportunità di scegliere un programma giornaliero da seguire e di monitorare i risultati raggiunti.

Ma difficilmente si potrà essere fit se si continua a fumare. Il fumo, abitudine che ha già sensibilmente visto diminuire la sua popolarità, è causa di tanti mali ma, soprattutto, non aiuta ad avere un buon rapporto con se stessi.

Chi si provoca volontariamente del male non può essere in questo stato (tranne che riesca a contenere questa abitudine a situazioni veramente limitate, ma è rarissimo).

Fumando nicotina, ossido di carbonio, acido prussico, piridina, vari fenoli e aldeidi vengono assorbili nei polmoni e nella bocca con effetti sul sistema cardiocircolatorio e nervoso più o meno noti a tutti.

Quando si smette, invece, il cibo ha un sapore molto migliore. Il naso, la gola e i polmoni cessano di essere saturi del fumo e del suo residuo: la fuliggine. Anche senza evocare il covid e il rimedio dei vaccini, stare in forma ed evitare le cose dannose è la giusta premessa per vivere bene. (Redazione)

vedi

L’elisir di giovinezza? Poco zucchero e molto sale (inglese)