
Le misure del governo sui monopattini sono destinate a rendere più ordinata la circolazione dei veicoli di micromobilità elettrica.
I monopattini dovranno essere dotati di freno su entrambe le ruote e di un segnalatore acustico, di indicatori luminosi e di svolta, di una luce bianca e gialla e posteriormente di una luce rossa entro il 30 settembre.
Per i monopattini elettrici già in circolazione, invece, la legge offre una proroga fino al primo gennaio 2024 per adeguare il proprio mezzo.
Particolarmente significativo è il contributo delle aziende, particolarmente innovativa Link, progettata da Superpedestrian, tech company nata dal Mit di Boston.
E’ in corso un piano per il parcheggio corretto dei monopattini elettrici a Roma, con benefici per il decoro urbano, incentivando anche economicamente tutti coloro che termineranno la corsa nelle apposite aree della città.
Da un lato prevede una mappatura via app dei parcheggi destinati ai velocipedi nel centro storico e, dall’altro, la valorizzazione di alcune strutture esistenti, quali i rack di parcheggio.
In prossimità dell’inizio dell’estate a Palermo Link è stata l’unica azienda a recuperare tempestivamente alcuni veicoli vittime di gesti vandalici, un fenomeno che potrà diminuire o essere debellato, una volta entrato in modo definitivo – il monopattino da condividere – nella percezione collettiva. (Redazione)
vedi