
(Carmela Corso) Da Taormina a Palermo. Dopo il successo riscosso a Palazzo Corvaja, nelle sale di Palazzo Bonocore, nel cuore di piazza Pretoria, in mostra dal 3 novembre al 31 marzo 2019, “Modigliani Experience, Les Femmes”, l’esposizione multimediale ideata dall’Istituto Amedeo Modigliani e organizzata da Navigare srl in collaborazione con Amalart, in occasione del centenario dalla morte del genio livornese, avvenuta il 24 gennaio 1920.
Un appuntamento tra i più attesi in città, inserito all’interno del cartellone di eventi di Palermo Capitale italiana della Cultura 2018, che con la sua tradizione interculturale è, senza, dubbio, lo scenario che meglio si sposa la concettualità dell’artista.
Oltre 40 opere attraverso le quali leggere e comprendere l’universo di Amedeo Modigliani e la sua idea di femminino, l’amore per la flessuosità e l’armonia dei corpi femminili – parte centralissima della sua produzione artistica e poetica – arricchiti da un docu-video realizzato da Sky Arte e un corredo di filmati e animazioni in compositing che permetteranno ai visitatori di entrare in contatto diretto con il fascino e la potenza espressiva dell’arte di Modigliani, immergendosi nelle atmosfere pittoriche evocate dall’artista e trasformando la rassegna in un evento di divulgazione culturale grazie ai nuovi metodi di fruizione applicati al bene culturale.
Storia e innovazione che si uniscono grazie all’utilizzo di tecnologie d’avant garde. Le opere saranno infatti proposte in formato Modlight 1:1, rispettando i colori originali impressi su una lastra di Perspex grazie all’acquisto dei diritti di fotografie in altissima risoluzione concesse da musei, editori e collezionisti di tutto il mondo.
Posti in risalto da una corona di LED, i lavori di Modigliani acquisiscono, così, nuova visibilità garantendo una inedita esperienza fruitiva agli spettatori. Oltre alle opere in Modlight, la mostra sarà animata anche da fotografie d’epoca, pannelli illustrativi e sistemi tecnologici che permetteranno di consultare i dipinti di riferimento via smartphone.

La mostra sarà inaugurata sabato 3 novembre a partire dalle 19 e sarà fruibile da lunedì al giovedì e la domenica dalle 10 alle 20.30 (lunedì mattina chiusura pomeridiana con apertura ore 14); venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30 (ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura). I biglietti hanno un costo di €12 (intero) | €10 (ridotto over 65, forze dell’ordine, vigili del fuoco, personale docente ed educativoMinistero Pubblica Istruzione) | €8 (universitari, ragazzi fino ai 18 anni e convenzionati) | €5 (scolaresche) | Gratuito (bambini fino agli 8 anni e disabili con accompagnatori). Magiori informazioni al 3241468635 – 3452750787 | all’indirizzo modiexperience.segreteria@gmail.com o su www.modiexperience.com