Messa di Natale in Santa Caterina

l’ interno della Chiesa di Santa Caterina addobbata per il Natale

(Carmela Corso)  In occasione delle festività l’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Palermo, sotto la direzione di padre Giuseppe Bucaro, ha promosso numerose  iniziative culturali e artistiche nelle principali chiese del centro storico

IL PROGRAMMA

Mercoledì 25, alle ore 11, nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, si terrà la tradizionale Messa di Natale. Il giorno successivo, alle 18, ospiterà il Concerto di Natale dell’Orchestra e del Coro infantile Quattrocanti che si esibiranno con musiche di Sant’Alfonso de’ Liguori,  Beethoven, Rossini, Bach, Piazzolla,  Morricone e altri diretti da Pietro Marchese, Coro diretto da Valentina Casesa.
Un concerto che nasce in seno alla sinergia tra  l’associazione Talità Kum ONLUS e la Parrocchia di San Mamiliano per la promozione dell’integrazione sociale, umana e intellettuale di bambini e adolescenti. Ingresso gratuito

Venerdì 28 dicembre alle 18, al Monastero di Santa Caterina al Cassaro sarà inaugurata la mostra “Sacra et Pretiosa II parte”, sull’oreficeria dei monasteri di Palermo a cura di Lina Bellanca, Maria Concetta Di Natale, Sergio Intorre e Maria Reginella, realizzata grazie alla collaborazione tra il FEC, l’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi, la Soprintendenza, l’Università di Palermo e l’Assessorato Regionale dei Beni culturali. La mostra sarà fruibile venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Ticket €6.

Nella cornice della Chiesa di San Mamiliano, in via Squarcialupo, dalle 9 alle 12 e, nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, si potrà ammirare la grande mostra dei presepi. Si inizia con l’affascinante presepe allestito sull’altare principale: una rappresentazione di Betlemme con numerosi personaggi in terracotta realizzati da Angela Tripi figure di circa trecento terracotte.  Tutt’intorno il presepe in pietra di Antonello Branca e la collezione di presepi provenienti da tutto il mondo. L’ingresso è gratuito. Sarà inoltre possibile visitabile la Cripta dei Lanza con il contributo simbolico di € 1.

Fino a gennaio, inoltre, all’interno dell’ inaugurato Oratorio Quaroni, in via Maqueda, numerosi eventi.

Lascia un commento