Mecspe digitale & sostenibile

Dal 23 al 25 novembre a BolognaFiere Mecspe

Il comparto manifatturiero italiano è in buona salute ed è pronto a riunirsi da domani 23 novembre e fino al 25 a Mecspe, per la prima volta nel polo di BolognaFiere.

Al centro della 19esima edizione della fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura ci sarà l’innovazione industriale, declinata su tutti i filoni tematici di maggiore interesse per il futuro: digitalizzazione, sostenibilità e formazione.

Tante le iniziative e gli appuntamenti della manifestazione bolognese, che può e vuole fare da propulsore verso un nuovo “rinascimento” della manifattura in chiave 4.0.

Lo dimostrano soprattutto i dati sulle imprese che hanno scelto di esporre alla fiera organizzata da Senaf.

Sono, infatti, oltre 2.024 le aziende che hanno aderito a Mecspe, che si piazza sul podio europeo per numero di espositori nel 2021.

L’ultimo trimestre dell’anno è partito con il piede giusto, segnato da un ulteriore balzo del Pil (+2,6 per cento) e da un trend positivo anche per la manifattura, come confermano i dati dell’ultimo Osservatorio MECSPE di Senaf sul II quadrimestre 2021 (Nota metodologica: l’Osservatorio Mecspe è stato condotto da GRS Ricerca e Strategia su un campione di 619 aziende italiane del manifatturiero italiano, utilizzando il metodo Cawi Computer Assisted Web Interviewing) – che saranno presentati durante l’evento inaugurale di Mecspe del 23 novembre.

Il 74 per cento delle aziende prevede, infatti, di chiudere l’anno con un aumento del fatturato e il 70 per cento di esse esprime soddisfazione riguardo l’andamento generale degli affari. È l’effetto ripartenza degli ultimi mesi che infonde ottimismo negli imprenditori, in una fase in cui purtroppo non è ancora chiuso del tutto l’amaro capitolo della pandemia.

Questa nuova edizione di Mecspe – dichiara Maruska Sabato, Project Manager di Mecspe – è molto importante per le imprese, che hanno bisogno di ritrovarsi in presenza dopo un anno e mezzo di lontananza.

In questo momento storico è fondamentale fare cultura e fornire alle imprese gli strumenti per progredire nella trasformazione tecnologica 4.0.

I fondi del Pnrr, ad esempio, saranno fondamentali a questo fine, ma vediamo ancora poca conoscenza di tutte le opportunità offerte.

Allo stesso tempo è sempre più indispensabile attirare le nuove generazioni, mostrando tutte le opportunità che la fabbrica 4.0 può offrire. A questo obiettivo abbiamo deciso di dedicare il ‘cuore mostra’ della prima edizione bolognese di Mecspe”.

vedi

Mecspe prima volta a Bologna