
Due compleanni festeggiati assieme e una storia che nasce con il dono di due alberi di marasca; Luxardo S.p.A., storica azienda di Torreglia che produce ed esporta in tutto il mondo il celebre maraschino e che quest’anno festeggia i 200 anni, ha deciso di regalare al Comune di Montegrotto Terme, che quest’anno celebra i 100 anni della separazione di San Pietro Montagnon da Battaglia Terme, due alberi di marasca.
Si tratta, per chi non lo sapesse, della varietà asprigna delle ciliegie da cui Luxardo ricava per distillazione il suo maraschino: essa trova un habitat particolarmente favorevole sui Colli Euganei, costituiti da rocce vulcaniche e sedimentarie calcaree.
La consegna è avvenuta di fronte al Municipio, dove gli alberi rimarranno per qualche giorno in attesa di una consona piantumazione in primavera.
“Da giugno – spiega il sindaco Riccardo Mortandello – siamo impegnati in varie iniziative per celebrare il centenario della nascita del nostro Comune. Penso sia importante per una comunità avere consapevolezza della propria storia per guardare con coesione al proprio futuro e per poterla trasmettere ai turisti che visitano le nostre terme. Sono, quindi, particolarmente felice di questo sodalizio con una grande eccellenza del territorio euganeo che spero in futuro si sviluppi anche in altre forme“.
La Luxardo S.p.A. è una delle più antiche distillerie esistenti al mondo e ancora oggi, arrivata all’anniversario dei suoi 200 anni, è interamente di proprietà della stessa famiglia.
“Siamo particolarmente lieti di collaborare con l’Amministrazione comunale in questa concomitanza di reciproci festeggiamenti centenari” ha spiegato Guido Luxardo, amministratore delegato e responsabile tecnico dell’azienda.
“Se poi sarà possibile integrare le piantumazioni delle aree verdi del Comune di Montegrotto con le nostre marasche, questo sarà un elemento ulteriore per accogliere i turisti della zona termale ed avvicinarli anche al nostro nuovo Museo aziendale, che verrà inaugurato nel 2022”, ha aggiunto. (Redazione)
vedi