
Uno dei punti più strategici evidenziati dal G7 in Cornovaglia del nuovo ordine in costruzione è il controllo delle materie prime: dai metalli alle terre rare, usati per batterie, superconduttori, magneti, componenti per veicoli ibridi, fibre ottiche.
Sia gli Stati Uniti che l’Europa hanno l’esigenza di rendersi più autonomi, soprattutto una volta individuata in modo chiaro la polarizzazione con la Cina.
Insieme con la sua esperienza nel settore dell’irrigazione di precisione, Irritec Perù metterà a disposizione anche il proprio know-how nel campo dell’industria mineraria, principale motore dell’economia del Paese vedi Irritec sbarca in Perù.
Secondo l’Osservatorio Economico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Perù è il secondo produttore mondiale di rame, argento, zinco e dispone di considerevoli giacimenti di minerali di ferro, fosfati, manganese e litio.
L’estrazione di materiali da miniere e la perforazione per l’estrazione di olio e gas sono attività che richiedono prodotti di alta precisione.
Grazie a un’esperienza di oltre 45 anni nella produzione di tubi e raccordi in polietilene, Irritec sarà in grado di fornire ai propri clienti raccordi resistenti e tubi sicuri, di alta qualità e dalle elevate prestazioni, con un conseguente risparmio in termini di risorse ambientali.
Intanto Giulia Giuffrè, Board Member e Ambasciatrice della Sostenibilità di Irritec, ha avuto conferito dal Global Compact delle Nazioni Unite il titolo di Sdg Pioneer 2021 per la gestione sostenibile dell’acqua. Un riconoscimento a livello globale, che segue la nomina italiana a Sdg Pioneer 2020, assegnatale lo scorso dicembre vedi Premiata Giulia Giuffrè di Irritec.
“Il business ha un ruolo cruciale da svolgere nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in un momento in cui il progresso è stato frenato dalla pandemia di covid-19. Mi auguro che i nostri dieci Sdg Pioneers 2021 ispireranno altri business leader nell’unire imprese per un mondo migliore”, ha dichiarato Sanda Ojiambo, Ceo e Direttore Esecutivo del Global Compact delle Nazioni Unite.
“Prima di tutto, desidero ringraziare il Global Compact delle Nazioni Unite per questo importante riconoscimento. Sono davvero orgogliosa di poter rappresentare Irritec, l’Italia e tutte le aziende che, come noi, si impegnano attivamente per il raggiungimento degli Sdgs, supportando l’intera filiera nell’applicazione di un modello di sviluppo sostenibile” ha commentato Giuffrè.
“Lavoriamo – conclude – a fianco degli agricoltori di tutto il mondo per diffondere la cultura dell’efficienza idrica, promuovendo l’utilizzo di sistemi efficienti, come l’irrigazione a goccia. L’acqua è una risorsa fondamentale non solo per le nostre vite, ma anche per l’intero ecosistema. Crediamo, infatti, che solo insieme, promuovendo un percorso di sviluppo sostenibile, si possa fare la differenza e consegnare alle nuove generazioni un futuro migliore”. (Redazione)