La Madonnina ispira chi cerca casa

ph Ouael Ben Salah

La job town italiana per eccellenza si conferma il posto dove comprare casa, quella tra le città italiane più amate e ambite dagli italiani per trasferirsi, la città che gode di più click digitali per cercare un immobile.

Questo perchè una città non è solo bella per la presenza di monumenti, siti di interesse archeologico o per la stessa ricchezza. Ma per la vita che ci trovi dentro, per la cultura della città, che è specifica di ogni luogo e che, in Italia, trova una stupefacente diversità legata al protagonismo municipale del passato.

Se qualcuno aveva ancora dei dubbi intorno a questo, ha trovato risposte alquanto interessanti grazie ad un recente studio di ImmobiliOvunque, un portale online di annunci immobiliari provenienti da agenzie certificate che operano sul territorio.

I risultati sono il frutto di un’analisi su quali siano state, recentemente, le città che hanno ottenuto più ricerche online per comprare case in Italia. E una job town si conferma al top di queste classifiche, anche se lo svuotamento degli uffici durante la pandemia sembrava avere messo in discussione persino questo dato acquisito.

Milano: prima posizione, è sua la corona di città più ricercata del settore. La metropoli meneghina si porta a casa il primato di ricerca online di un immobile da acquistare. Ovvio che uno dei principali meriti va alle tante opportunità lavorative che questa città può offrire in diversi settori. Negli anni, Milano è divenuta un punto di riferimento imprenscindibile per aziende globali, eventi, studi universitari, master e proposte.

Un altro motivo rilevante, per chi decide di acquistare casa a Milano, è che gli acquirenti sono sicuri di fare un buon investimento per il futuro: che si tratti un domani di affittare a qualcuno la dimora, rivenderla o utilizzarla in famiglia. Questa situazione ha fatto sì che il trend nel settore delle compravendite immobiliare sia in continua ascesa.

Roma: in seconda posizione nella classifica. La capitale d’Italia, Roma, si posiziona seconda. La città eterna gode di ricerche meno numerose rispetto a Milano per chi decide di comprare casa, ma non per questo risulta meno ambita.

La particolarità è che in questo caso sono tanti i cittadini stranieri, soprattutto americani, che sognano di vivere nella “città eterna”. Il mercato immobiliare romano è sempre in movimento, oggi si punta maggiormente su quartieri ben serviti dai trasporti pubblici.

La zona Eur è uno dei quartieri dove si effettuano molti investimenti e dove l’interesse degli acquirenti è sempre vivo. Il motivo è da attribuirsi alla qualità della vita per chi vi risiede.

Eur è residenziale, ci sono molti uffici e strutture congressuali ed è possibile godere di diversi parchi e aree verdi in cui molte famiglie hanno piacere di recarsi con i propri figli nei momenti liberi e senza allontanarsi troppo da casa.

Bologna: terza città tra le ricerche per acquistare casa. La città della Torre degli Asinelli da sempre figura tra le prime posizioni quando si analizza il mercato immobiliare. Il motivo è da attribuirsi alla qualità della vita: lo ha confermato di recente il Sole24ore che, nella sua tradizionale graduatoria, vede proprio Bologna al comando.

Il capoluogo emiliano offre diversi stimoli sul piano culturale, è economicamente accessibile a tante persone con situazioni diverse, (in particolare agli under 30 e trentenni che desiderano effettuare trasferimenti per un cambio vita) ed è una cittadina “a misura d’uomo”, i cittadini riescono a muoversi facilmente per raggiungere diverse mete bolognesi.

Ulteriore motivo per cui vi sono diverse ricerche sul comprare casa a Bologna, è il fattore “giovani”. Il tutto senza dimenticare il clima moderno e dinamico, ricco di stimoli e dove si venera la cultura del buon cibo che si reputa senza eguali persino nella patria del gusto.

Torino: quarta posizione per la città sabauda. La città figura quarta nella ricerca di ImmobiliOvunque, sembrerebbe che, negli ultimi anni, tanti italiani abbiano un forte interesse nell’investire sull’acquisto di un immobile in un luogo che vanta innumerevoli beni artistici.

Torino stimola chi cerca una casa in una città elegante, pratica e traboccante di arte e architettura liberty. La decantata sobrietà la rende molto attraente per chi gode della vista di immobili impreziositi da pregevoli dettagli architettonici.

Inoltre, Torino è in fermento sia nel settore del turismo ed eventi che nel settore lavorativo e universitario. Una vita tranquilla a costi accessibili sono altri due fattori che accreditano la ex capitale d’Italia, senza dimenticare la vicinanza alle amatissime Langhe.

Firenze: è sua la quinta posizione, ma non meno importante. La città toscana si piazza in quinta posizione in classifica, a dimostrazione che resta tra le mete preferite dagli italiani per acquistare una casa in cui trasferirsi o investire per il futuro.

Offre ai propri abitanti una vita stimolante, a contatto con quella straordinaria concentrazione di capolavori d’arte a tutti nota (meno forse a coloro che in un tempo recente ebbero l’ardire di sfregiare ndr) e un diffuso amore per la cultura, permettendo di sfruttare un ambiente non troppo caotico ma tranquillo e sereno.

Non è tra le città più economiche, ma il costo della vita non raggiunge esagerazioni. Il clima e le zone verdi sono due caratteristiche che più si amano di questa città, cosi come le proposte artistiche e le zone commerciali di enorme richiamo. (Redazione)

vedi

Casa dolce casa ma green