La guerra fa volare il salmone

Abstral Official on Unsplash

Tra i dati più significativi nel mondo food – dove si stanno verificando modificazioni di enorme portata innescate dal trauma della guerra – in Europa si prevede un aumento di almeno il 5 per cento delle carni di pollo nel prossimo trimestre, e del salmone superiore al 25 per cento, nonostante un aumento del 87 per cento già registrato anno su anno.

Per la carne, il cui prezzo è influenzato da alcuni fattori comuni come mangimi e trasporti, l’attuale situazione geopolitica ha stravolto le previsioni fatte per l’anno 2022.

Per il bovino, infatti, se la crescita dei prezzi attesa per il primo trimestre di quest’anno in Europa rientrava tra lo 0 e il 3 per cento, gli aumenti registrati per lo stesso periodo dai maggiori produttori europei (Irlanda, Germania, Francia) superano il 10 per cento: irlandese: 6.21 per cento ultimo mese, 11.08 per cento trimestre, 25.18 per cento annuo, tedesco: 13.23 per cento ultimo mese, 30.22 per cento trimestre, 32.52 per cento annuo, francese: 4.75 per cento ultimo mese, 20.05 per cento trimestre, 29.68 per cento annuo.

Molto volatile il prezzo del suino, anche se con percentuali nettamente inferiori rispetto al bovino (la domanda di suino è trainata dalla stagionalità). La tendenza ad inizio anno era a ribasso, (-23.32 per cento a febbraio), ma i prezzi sono iniziati a salire a fine mese, superando i valori di dicembre dello scorso anno (+1.33).

Come la maggiorazione del prezzo del salmone, più significativo anche l’incremento del latte che nei prossimi tre mesi supererà il +5 per cento in EU e in Italia.

Aumenti importanti anche per alcuni ortaggi, su tutti le patate: per le patate da industria, vista la diminuzione della disponibilità del prodotto, ci si aspetta un aumento oltre il 15 per cento in Europa (il mercato di riferimento è l’Olanda), mentre per le patate da tavola la crescita sarà senza dubbio maggiore del 5 per cento in EU (il mercato di riferimento è la Francia). I dati sono dell’Osservatorio Entegra del gruppo francese Sodexo. (Redazione)

vedi

Prima l’etichetta il 62 per cento