
(Carmela Corso) Palermo, 19 luglio 1992 ore 16:58. In un caldo lunedì, sotto il caldo torrido tipico dell’estate siciliana, il tasto di un telecomando fa esplodere una Fiat 126 con all’interno 90 chilogrammi di Semtex-H (una potente misceka di PETN, tritolo e T4), davanti il civico 21 di via d’Amelio, sotto l’abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino.
In pochi secondi è l’inferno. L’esplosione genera una gigantesca onda d’urto che fa sobbalzare, inghiottendo nelle fiamme, le auto da dove sono appena scesi il giudice e gli agenti di scorta Agostino Catalno, Eddie Walter Cosina, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Antonio Vullo, unico supertite dell’attentato pianificato da Salvatore Riina, Pietro Aglieri, Salvatore Biondino ed altri importanti esponenti di Cosa Nostra.
A 26 anni dalla terribile strage annunciata di via D’Amelio, la città rende omaggio a questi martiri della giustizia e della legalità con numerosi eventi ed iniziative.
Mercoledì 18, negli spazi della Sala De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa alle ore 17, si svolgerà la presentazione de L’agenda ritrovata, il libro che racconta le tappe del viaggio dell’Agenda Ritrovata; un diario fatto di pensieri, persone e progetti.
Un percorso di giustizia, libertà e partecipazione. A seguire, dalle ore 21, l’Acchianata a Monte Pellegrino da via d’Amelio e la veglia nel luogo in Borsellino perse la vita trovando l’immortalità.
Giovedì 19, giorno della strage, la Piantumazione di alberi in memoria di Agende Rosse al Parco Uditore e, alle ore 15, gli interventi dal palco in Via D’Amelio Le nuove generazioni respireranno il fresco profumo di libertà? e il concorso Laura Borruso Un giorno questa terra sarà bellissima.
Alle 16.58 un minuto di silenzio e, dalle 18, la presentazione del libro La Repubblica delle Stragi con la partecipazione di Salvatore Borsellino, Roberto Scarpinato, Giovanni Spinosa, Fabio Repici e Giuseppe Lo Bianco. Alle 19.30 la proiezione di materiale vidoe indeito de Nuove ipotesi sul furto dell’Agenda Rossa di Paolo Borsellino.
Alle 16.30 a Palazzo dei Normanni, nell’ambito della manifestazione “Frammenti di storia”, sulle attività di sopralluogo della polizia scientifica in occasione di attentati ed omicidi rilevanti, l’inaugurazione della mostra fotografica a cura dell’artista internazionale Valerio Spada. Alle 17:30, alla presenza del Capo della polizia, prefetto Franco Gabrielli, si svolgerà la cerimonia in ricordo delle vittime con la deposizione delle corone di alloro sulla lapide commeorativa, presso il Reparto Scorte della Questura.
Alle 18, sulla piazza d’Armi della caserma “Pietro Lungaro”, la Santa Messa in ricordo dei caduti di via D’Amelio officiata da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice e dal cappellano della polizia Don Massimiliano Purpura. A seguire un omaggio all’agente Emanuela Loi con la proiezione di un filmato e le testimonianze di alcuni colleghi.
A conclusione Laura Mantovi proporrà la rappresentazione teatrale del monologo Io Emauela, agente della scorta di Paolo Borsellino, tratto dal testo omonimo di Annalisa Strada, per la regia di Sara Poli. Nel pomeriggio della stessa giornata, presso l’area partenze dell’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Punta Raisi, dietro espressa richiesta dell’ente gestore, sarà stato collocato, in forma stabile, un pianoforte messo a disposizione dei viaggiatori, attraverso cui si terrà un’esibizione musicale da parte del commissario capo della polizia Luca Passarella, in servizio presso la Questura di Verona.
Per agevolare lo svolgersi degli eventi saranno apportati cambiamenti alla viabilità. Dalla mezzanotte e fino alla fine della manifestazione, istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta, su ambo i lati, in via della Vetriera e via Alloro (nel tratto compreso tra via Castrofilippo e via IV Aprile), via Francesco Riso (intera via); via Castrofilippo (nel tratto tra via Magione e via del Sole); via Carlo Rao (intera via); via Filangeri (nel tratto compreso tra via C. Rao e via Carlo Botta); via Pardi (nel tratto compreso tra via C. Rao e via Evola); via Evola (intera via); piazza Magione; via dello Spasimo (tratto via Evola /via della Vetriera). Dalle ore 12 del 17 alle 24 del 19 istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta, su ambo i lati in via Mariano D’Amelio (intero tratto, compreso l’accesso a via Autonomia Siciliana); via dell’Autonomia Siciliana (tratto tra via Ferri e via A. Sadat /p.zza G.le Cascino); via Morselli (intera via); Largo G. La Loggia. Nella giornata del 18, chiusura di via Autonomia Siciliana (in direzione via E. Morselli); piazza Generale A. Cascino; via Isaac Rabin; Largo A. Sellerio; via Pietro Bonanno; “Castello Utveggio” Via P. Bonanno per consentire il passaggio del corteo.