La bussola assassina: un film Amat

Particolare di un bus Amat

Le bussole dei mezzi Amat lasciano pochi millimetri di spazio quando si spalancano e, se le dita della mano di un malaugurato passeggero che intende solo reggersi al palo restano dentro quei pochi millimetri, vengono inesorabilmente schiacciate.

La “bussola assassina” è, dunque, il film trasmesso quotidianamente per le strade di Palermo, città dove quasi mai l’amministratore incapace o disonesto resta con le dita schiacciate. Ed è, ovviamente, solo un caso che il presidente dell’azienda di trasporti locali della quinta città d’Italia sia omonimo di un celebre regista.

Come possa verificarsi una cosa del genere è un mistero, almeno per i non addetti ai lavori i quali, pur non essendo in possesso di alcuna competenza, non è detto che non possano avere responsabilità di governo o amministrative. E’ evidente, però, che chi rimane con le dita schiacciate non protesta, e bisognerebbe chiedersi perchè.

Bussole malfunzionanti sui mezzi Amat

Ma, soprattutto, è chiaro che chi collauda i mezzi e, poi, dovrebbe verificare e riferire a chi di competenza se tutto è come dovrebbe, ha di meglio a cui pensare. Certo, ci sono problemi ben più seri da affrontare, se non fosse che le omonimie, spesso, suscitano riflessioni. E, qualche volta, ispirano opere d’arte, letteratura. In questo caso cinematografia genere horror. (Sergio Scialabba)

vedi

Autisti Amat si scusano con utenza