
(Redazione) Aristotele e la sua etica l’autore da tradurre al liceo classico nella versione di greco, con un brano in cui si affronta il tema dell’amicizia.
Due i problemi assegnati allo scientifico per il compito di matematica. Il primo chiedeva di risolvere una situazione concreta, collegata alla programmazione del funzionamento di una macchina usata nella produzione industriale di mattonelle. Il secondo prevedeva lo studio di una funzione.
Il questionario, composto da 10 domande, era articolato su più livelli di difficoltà. I diritti umani e i principi democratici argomenti scelti per il tema di scienze umane. Al liceo linguistico, per la prova di inglese, per il tema di letteratura occorreva ispirarsi a uno stralcio di Quello che resta del giorno, romanzo di Kazuo Ishiguro. Sono alcune delle tracce proposte per il secondo scritto della maturità, che si è svolto ieri in tutta Italia. Il tema di economia aziendale (indirizzo amministrazione, finanza e marketing) partiva dall’analisi della relazione sulla gestione di una s.p.a. e richiedeva la redazione dello stato patrimoniale e del conto economico.
Le studentesse e gli studenti dell’indirizzo costruzioni, ambiente e territorio si sono trovati ad affrontare un caso professionale di estimo concernente una divisione patrimoniale ereditaria. Alcune delle tracce degli indirizzi di istruzione tecnica e professionale hanno consentito, per la soluzione dei quesiti proposti, di avvalersi delle “conoscenze e competenze maturate attraverso le esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage e formazione in azienda”. La terza prova, predisposta da ciascuna commissione d’esame, è in calendario lunedì 25 giugno. Con slittamento al 27 giugno nelle scuole sede di seggio, in caso di ballottaggi.