
Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, lancia Up2Stars, un nuovo programma di valorizzazione dedicato alle startup che coglie l’importanza di questo segmento di imprese quale motore imprescindibile dell’intera economia del Paese.
L’obiettivo è stimolare il potenziale di innovazione che le startup possono generare a supporto della
trasformazione delle filiere nazionali, nel quadro della transizione digitale ed ecologica.
Siamo, infatti, in una fase di rilancio dell’intera economia italiana, dove l’innovazione emerge come cruciale e centrale nei bandi del Pnrr.
Con Up2Stars Intesa Sanpaolo punta ad individuare e favorire l’accelerazione delle migliori startup attive nei segmenti industriali innovativi, oltre a sviluppare quelle con migliori prospettive di posizionamento competitivo e crescita.
Si tratta di imprese ad elevata tecnologia, anche piccole e giovani, fucine di idee e progetti, capaci di cogliere stimoli e creare nuove opportunità per fare impresa e generare nuova occupazione.
Per raggiungere questo obiettivo, essenziale alla transizione digitale del Paese, le startup hanno bisogno di crescere sia sotto il profilo manageriale che finanziario grazie a programmi di accelerazione e attraverso la proposta delle migliori realtà e progetti ad investitori ed imprese strutturate, come quelle già clienti di Intesa Sanpaolo.
LA CALL E LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA UP2STARS
In avvio nel mese di febbraio, il programma Up2Stars prevede il lancio di 4 call di selezione consecutive, con cadenza bimestrale – febbraio, aprile, giugno e settembre – destinate alle autocandidature delle startup attive nei settori identificati come strategici: Digitale e Industria 4.0; Bioeconomia con focus su Agri Tech e Food Tech; Medtech e Healthcare; Aerospace.
Per ciascuna call verranno selezionate al massimo 10 startup, per un numero complessivo di 40 che accederanno al programma 2022.
La prima call è dedicata alla selezione delle startup attive nel settore Digitale e Industria 4.0 specializzate in: Anaytics e AI, Interazione uomo-macchina; manifattura digitale; Cybersecurity.
Le autocandidature registrate accedendo alla pagina dedicata verranno valutate sulla base di cinque punti: Team (competenze complementari, impegno e risorse proprie, capacità di coinvolgere advisor idonei); Opportunità di mercato (dimensioni e previsioni di crescita del mercato target, go-to-market,
panorama della concorrenza); Prodotto (esigenza a cui si intende far fronte, design e innovazione, vantaggi competitivi, stadio di sviluppo); Difendibilità (barriere d’ingresso quali proprietà intellettuale, se applicabile, altrimenti time-to-market e traction o altro); Piano Economico (piano quinquennale con ipotesi solide, uso dei fondi raccolti, Roi strategy).
Al termine di ciascun percorso di accelerazione, ogni bimestre, è previsto un Demo Day di presentazione delle startup accelerate ad una platea di investitori e imprese.
Up2Stars concluderà il ciclo con un evento di valorizzazione e celebrazione finale delle 40 startup selezionate e accompagnate in un percorso di crescita che consentirà loro di incontrare coach, mentor e investitori, creare network.
IL RUOLO DI INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER
Il percorso di accelerazione vede Intesa Sanpaolo Innovation Center, centro di competenza del Gruppo Intesa Sanpaolo, in un ruolo-chiave nella realizzazione del programma, nella supervisione del percorso di accelerazione e la sua partecipazione alla fase di selezione, nonché la fornitura della piattaforma digitale di candidatura per le startup.
Un ruolo coerente con quanto realizzato a partire dal 2014 nell’affiancare la crescita delle startup in un mercato molto competitivo, anche grazie alla forte rete internazionale che Innovation Center ha consolidato negli anni.
L’ACCELERATORE GELLIFY E IL NETWORK DI PARTNERSHIP STRATEGICHE
Il percorso di ciascuna startup selezionata da Up2Stars sarà erogato dal partner per l’accelerazione Gellify e prevede un piano personalizzato di contenuti e la mentorship di esperti di settore.
I partner Microsoft Italia, Cisco e Opening Future – iniziativa finalizzata al sostegno e alla crescita del digitale in Italia in partnership con Google Cloud e Noovle, cloud company del Gruppo Tim – metteranno a disposizione delle startup servizi e strumenti utili all’accelerazione (es. cloud, licenze sw, Formazione tech, servizi di indicizzazione).
Elite – Gruppo Euronext offrirà la possibilità di partecipare nella Lounge esclusiva in partnership con Intesa Sanpaolo presso la sede di Borsa Italiana, per accompagnare le startup in percorsi di formazione, crescita dimensionale e apertura al mercato dei capitali e, con Intesa Sanpaolo Innovation Center, forniranno supporto formativo e l’organizzazione di incontri con partecipazione attiva delle startup agli eventi e nel percorso di accompagnamento e sviluppo. (Redazione)
vedi