
Finanziare la cultura: un’attività antica e importante, soprattutto quando si svolge nel Paese dove si trova la più importante concentrazione di opere, reperti e testimonianza di storia e di arte del pianeta. Ma il mecenatismo cambia e si adegua anche alle nuove disposizione di leggi per restare al passo con i tempi. Deve farlo, per cogliere le opportunità offerte dal mondo finanziario, dal mutare delle relazioni tra sfera pubblica e privata, di fronte a rapporti dinamici tra le istituzioni e la loro sfera d’influenza.
Nell’ambito dei Mercoledì di Palazzetto Mirto, incontri a tema a cura della Soprintendenza del Mare, si terrà – mercoledì 20 novembre alle ore 17,00 – presso la sede di Palazzetto Mirto – in via Lungarini, 9 – quello sul tema Art bonus, mecenati di oggi per la Sicilia di domani.
Ad illustrare le opportunità offerte dal credito d’imposta per i mecenati – strumento contenuto nella legge 83/2014 – sarà Andrea Grigoletto, consulente legale in tema di beni culturali, che opera a Venezia. Interverranno, inoltre, Lina Bellanca, Soprintendente ai beni culturali di Palermo, Valeria Li Vigni, Soprintendente del Mare, nonchè rappresentanti di istituzioni pubbliche e private. (Redazione)