Il Basajo conquista Oviedo

Il Basajo trionfa alle Olimpiadi dei Formaggi di Oviedo

Un’edizione da record per La Casearia Carpenedo quella dei World Cheese Awards 2021, le Olimpiadi dei Formaggi tenutesi a Oviedo (Spagna), nell’ambito dell’International Cheese Festival.

Sì perché l’azienda trevigiana, il cui palmarès nelle scorse edizioni del concorso vanta già molti podi a livelli diversi, ha conquistato il Super Gold col suo Basajo, al quale era già stato assegnato un Oro nel 2018-2019.

Ma non è finita qui, tutti i sei formaggi presentati hanno, infatti, ottenuto un riconoscimento. L’azienda, riconosciuta come primo laboratorio di affinamento di formaggi in Italia, porta a casa anche una Medaglia d’Oro al Dolomitico, una Medaglia d’Argento al BriscolaBio e tre Medaglie di Bronzo rispettivamente al Blu61, BluGins e BaroneRosso.

Un risultato ragguardevole considerando gli oltre 4000 formaggi iscritti provenienti da 45 Paesi nel mondo, selezionati da una giuria composta da ben 230 tra giornalisti, esperti e professionisti del settore.

Ciò che ci permette di arrivare a questi risultati – commenta Alessandro Carpenedo – è la forza di una squadra affiatata e solida, che in ogni ruolo è fondamentale per ottenere l’eccellenza.”  

Il Basajo è un formaggio puro, sincero, senza compromessi, frutto dell’operosità di mani sapienti e di giovani intuizioni. È un erborinato di latte crudo ovino affinato in pregiato vino passito bianco e uva passa.  

Il Dolomitico è un erborinato alla birra doppio malto. 

Il BriscolaBio è un formaggio a pasta semidura al Raboso biologico.

Il Blu61 che quest’anno celebra i suoi 10 anni, é un erborinato di latte vaccino al Raboso passito e accompagnato da pregiati cranberries in crosta. 

Il BluGins è un erborinato di latte vaccino al Gin.  

Il BaroneRosso, infine, è un formaggio di capra a pasta dura al Barbera d’Asti Docg.

La Casearia Carpenedo ha costruito il suo percorso negli anni con cuore, visione creativa, originalità e proiezione in avanti. La sua è una lunga storia di artigianalità che oggi si intreccia con un’incessante attività di ricerca e sperimentazione, puntando sempre all’eccellenza nel nome della cura e rispetto e selezione della migliore materia prima, partendo dall’ispirazione alle antiche tradizioni contadine ma allo stesso tempo strizzando l’occhio all’avanzata della tecnologia e cercando di tenere il passo dell’innovazione. (Redazione)

vedi

Si abbina a birre rosse o dessert