I laghi salvati da una app

Il lago di Pozzillo, nella Sicilia centrale

Migliorare la qualità dell’acqua dei laghi, attraverso un monitoraggio integrato e la sensibilizzazione dei loro frequentatori. Per questo è nato il progetto SIMILE – Monitoraggio Laghi sviluppato dal Politecnico di Milano con il supporto del Water Research Institute del Cnr (Irsa) e di Arpa Lombardia all’interno delle attività di Citizen Science del progetto Interreg SIMILE (Sistema di monitoraggio integrato per la conoscenza, tutela e valorizzazione dei laghi subalpini e dei loro ecosistemi). 

Attraverso la creazione di un sistema informativo avanzato, SIMILE rende protagonista chi ama i laghi (il modello sono quelli subalpini) promuovendo una politica di gestione dell’area e una strategia comune per migliorarne l’attuale sistema di monitoraggio. L’iniziativa, attraverso l’approccio partecipativo Citizen Science, intende coinvolgere cittadini, enti, associazioni e altri attori interessati al tema della gestione delle acque affinché possano contribuire alla formalizzazione di nuove linee guida per fare fronte alle sfide future dell’ecosistema dei laghi ma – più in generale – dell’ambiente.

ph Devon Divine on Unsplash

Una app permette di visualizzare i contenuti presenti vicino alla propria posizione sulla mappa interattiva e accedere ai dati raccolti da chi si prende cura del lago e dagli altri utenti in modo facile e veloce, nonchè di imparare a conoscere meglio – attraverso un glossario – l’ambiente del lago e gli organismi che lo abitano. Se si nota qualcosa di strano, di insolito o di curioso è possibile condividerlo, scattare una fotografia e aggiungere le informazioni che si ritengono importanti per identificare ciò che si è osservato, per esempio la presenza di alghe (fitoplancton), schiume, chiazze oleose, rifiuti, cattivi odori, scarichi attivi e aspetti legati alla fauna.

Se si sta facendo un giro in canoa si può essere utili all’ambiente misurando alcuni dei parametri dell’acqua (trasparenza, temperatura, ph) in pochissimo tempo e senza bisogno di strumenti complicati o di una preparazione specifica. Si può quindi aiutare a migliorare il monitoraggio integrando i risultati di satelliti e sensori. Attraverso la app si può rimanere aggiornati sulle iniziative in programma nel proprio territorio riguardanti le tematiche ambientali di tutela del lago. Potrai partecipare o assistere a eventi di clean-up, campagne di misurazione, seminari, corsi di formazione e molto altro. (Redazione)