
Le candidature per il Gucci Golden Vines Sustainability Award 2023 sono aperte e con il termine del 30 aprile 2023 possono essere inviate a awards@liquidicons.com.
Il Gucci Golden Vines Sustainability Award 2022 è stato vinto da Maison Louis Roederer, con la consegna del Golden Vines Trophy a Frederic Rouzaud, direttore generale della maison, durante la cerimonia e il gala di premiazione dei Golden Vines a Firenze, Palazzo Vecchio, il 16 ottobre.
La produzione di vino di qualità è integralmente collegata a quegli individui e terroir che si distinguono particolarmente. Questa fondamentale connessione di persone e terra rende il vino, tra tutte le bevande alcoliche, quella veramente unica.
E’ attraverso l’adozione di pratiche commerciali sostenibili (che incorporano tutte le attività legate al miglioramento dell’ambiente, un impegno a lungo termine di tutti all’interno della comunità vinicola, il tutto sostenuto da un solido modello economico) che viene offerta al vino un’opportunità senza precedenti di interagire con il suo pubblico e diventare la “bevanda sostenibile preferita” dei consumatori.
L’obiettivo che si propone il premio è identificare ed esaltare quelle aziende vinicole che stanno assumendo posizione di leader di settore nell’arena della sostenibilità. Evidenziando le loro attività e i loro risultati si vuole fungere da punto focale per connettere aziende vinicole che la pensano allo stesso modo, al fine di condividere le best practices e incoraggiare l’industria del vino pregiato a comunicare le loro storie e risultati unici in materia di sostenibilità.
Si stanno, quindi, cercando produttori di vini pregiati da sottoporre alla giuria di Golden VInes Sustainability, descrivendo le loro attività che dovrebbero includere: miglioramenti misurabili nell’impatto ambientale delle operazioni in vigna e in cantina, soluzione delle questioni legate all’uso delle risorse naturali, alla gestione delle acque e dei rifiuti, all’aumento della biodiversità, che può estendersi a pratiche agricole rigenerative, biologiche o biodinamiche.
Un impegno testimoniabile verso il miglioramento sociale, sia all’interno della forza lavoro che della comunità circostante. In questo ambito verrà anche riconosciuta qualsiasi iniziativa a sostegno della diversità all’interno del settore.
Una netta riduzione dell’impronta di carbonio in tutti gli aspetti dell’attività, sia all’interno delle operazioni dirette della cantina ma, anche, estendendosi alla più ampia catena di fornitura e nuove innovazioni e investimenti a lungo termine a sostegno di quanto sopra.
Qualsiasi azienda vinicola che produce vino eccezionale, dai propri vigneti all’interno di regioni di qualità riconosciuta, è quindi invitata a presentare una candidatura a Golden VInes.
Idealmente questi impegni faranno parte di una strategia a lungo termine ma, come premio annuale, verrà data particolare attenzione alle attività degli ultimi 12 mesi. (Redazione)
vedi