
Avviato il percorso per portare il Comune di Ghemme alla certificazione ISO:37101, la norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile delle comunità.
L’annuncio è stato fatto dal sindaco Davide Temporelli, in occasione dell’inaugurazione della 50esima edizione della Mostra mercato del vino Ghemme DOCG.
Ciò avverrà nell’ambito di un progetto che mira a contribuire attivamente ai percorsi di transizione ecologica con il coinvolgimento della pubblica amministrazione, delle imprese, della società civile e della
cittadinanza.
“Intendiamo rafforzare le nostre competenze nelle prassi e politiche locali legate alla
sostenibilità, attraverso la creazione di un format per la certificazione ambientale” evidenzia il
sindaco.
“Attraverso questi strumenti – prosegue – il Comune di Ghemme sarà in grado di proseguire nel tempo in modo autonomo”.
Primo comune del Piemonte a muoversi in questa direzione, l’amministrazione del centro in
provincia di Novara sta lavorando al progetto Agricoltura, salute ed educazione per una
transizione ecologica insieme com Bpsec, società specializzata in servizi evoluti per l’ambiente, ed
Emergenza Sorrisi, Organizzazione Non Governativa che opera nella tutela e salvaguardia della
salute dei bambini e dell’ambiente, finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando Effetto
Eco.
“Siamo felici della disponibilità del Comune di Ghemme che ci consente di lavorare ad una iniziativa che ci sta molto a cuore” sottolinea Fabio Abenavoli, presidente e fondatore di Emergenza Sorrisi.
“La nostra associazione – prosegue – ha deciso di dedicare energie alla tutela dell’ambiente, nella prospettiva di salvaguardare la salute dei bambini e delle comunità locali. Ringrazio, quindi, l’amministrazione e la Fondazione Cariplo per la sensibilità e l’attenzione dimostrati”.
Per Daniele Barbone, direttore generale di Bpsec, “l’avvio del progetto in partnership con
Emergenza Sorrisi e il Comune di Ghemme è un segnale importante. Abbiamo sempre sottolineato come la sostenibilità sia un percorso nel quale sono necessari una pluralità di attori che appartengono alle istituzioni, alle aziende e al terzo settore. Per questo siamo partner dell’iniziativa
e mettiamo le nostre competenze al servizio di questa sinergia e dell’attività che si svilupperà nei
prossimi diciotto mesi”.
Con il supporto tecnico di Bpsec, si elaborerà il sistema relativo alla sostenibilità del Comune di
Ghemme e di adesione ai requisiti stabiliti dall’agenda 2030 dell’Onu; saranno, inoltre, organizzate attività di formazione di tutto il personale comunale e business game utili a meglio comprendere come applicare il sistema in seguito all’ottenimento della certificazione.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di specifici percorsi formativi ed il coinvolgimento del mondo imprenditoriale del territorio.
Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia, Novara e VCO.
Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili.
Oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi.
In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3.6 miliardi di euro. (Redazione)
vedi