
Una rete di itinerari del gusto al servizio di una vision: fare del suo immenso patrimonio enogastronomico il traino dell’offerta turistica della Sicilia. L’impegno di Expocook, la fiera della ristorazione, giunge quest’anno alla sua sesta edizione e si terrà a Palermo dal 9 al 12 maggio.
E che in Sicilia ci sia humus fertile per seminare e voglia di mettersi insieme lo testimonia proprio Expocook, che ha riunito attorno a un tavolo il meglio del settore della ristorazione.
Expocook 2022 ha scelto il Centro fieristico Giotto per una manifestazione che richiamerà in città i migliori fra chef, pizzaioli e pasticcieri.
Il fiore all’occhiello di questa edizione è il campionato mondiale di pizza a squadre, una novità assoluta che mancava nel panorama del food.
Tre pizzaioli per ogni formazione, un eventuale chef in team, ma solo nel ruolo di consulente. Pizzaioli non necessariamente dello stesso ristorante, nell’ottica di creare socialità e aggregazione. Iscritte 25 squadre, provenienti da tutta Europa. Giuria di prim’ordine e manifestazione sponsor free.
Il sindaco Leoluca Orlando: “La ricchezza agroalimentare è sicuramente una delle risorse straordinarie di Palermo, della nostra regione e dell’intero Paese”
Ma le attrazioni sono numerose, come sottolinea il project manager di Expocook, Fabio Sciortino, che ha organizzato quest’anno una serie di appuntamenti spettacolari.
Oltre al campionato a squadre, c’è anche il challenge individuale della pizza, con oltre cento iscritti. Poi i cooking show e i corsi di cucina, con il tristellato Heinz Beck e tanti altri nomi di rilievo, come Enrico Derflingher, Rocco Pozzulo, Govanni Porretto, Natale Giunta o il pastry chef campione del mondo Giuseppe Amato.
La principale attrazione della rassegna, peraltro, sono gli stand delle più grandi aziende del mondo della ristorazione.
Saranno quattro giorni intensi, da lunedì 9 a giovedì 12 maggio 2022, all’insegna delle eccellenze enogastronomiche, ma anche delle attrezzature professionali, dell‘hôtellerie e complements, degli arredi di interni ed esterni, design, progettazione, abbigliamento da lavoro, sistemi informatici di cassa, consulenza e finanziamenti, gestione del personale.
Aree più ampie rispetto al passato, padiglioni tematici, come quello dedicato al mondo del coffee & tea oppure al cocktail e alla cultura Mixology. Più di 150 le aziende che hanno aderito all’iniziativa.

Tanti i momenti dedicati alle metodologie di cottura tra cooking show, tavole rotonde, dibattiti e interventi dei professionisti del settore, tra chef, pizzaioli, barman campioni di mixology, campioni di latte art, caffetteria, maestri pasticcieri e gelatai, con un filo conduttore, la qualità delle materie prime utilizzate.
“Il mondo della ristorazione – dice Fabio Sciortino – non potrà disertare questa rassegna. Mai come quest’anno abbiamo curato ogni dettaglio per offrire al pubblico un panorama completo. Ci sono già prenotazioni da tutta Italia e dall’estero. Appuntamento al 9 maggio“.
“Da anni – ha commentato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che ha inviato un saluto all’organizzatore Sciortino – Expocook costituisce un momento importante per la vita della città.
La ricchezza agroalimentare è sicuramente una delle risorse straordinarie di Palermo, della nostra regione e dell’intero Paese.
E questa manifestazione contribuisce, in tal senso, allo sviluppo della nostra realtà e conferma, grazie alla presenza di molti chef provenienti da tutto il mondo, la grande attrattività internazionale di Palermo”.
Presenti anche i massimi rappresentanti del mondo degli chef, dei pizzaioli, dei pasticcieri, dei maître, della scuola alberghiera e di altre importanti realtà regionali legate alla ristorazione e alla gastronomia. (Redazione)
vedi