
di Gabriele Giovanni Vernengo
Il ruolo imponente che hanno assunto le donne siciliane nel corso della storia. Azioni, aneddoti, intrecci e tanto altro. Da sempre protagoniste della vita politica, culturale e sociale della Sicilia, hanno spesso segnato momenti storici, fatti di rinascita e cambiamenti.
Tutto questo viene raccontato in Donne di Sicilia edito da Qanat, la nuova opera di Santi Gnoffo, scrittore, sceneggiatore e ricercatore palermitano. Il volume sarà presentato martedì 10 luglio a Palermo alle 18 presso la Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi, in via Maqueda 220, all’angolo con via del Celso.
L’autore decide, cosi, di dedicare un omaggio a figure femminili straordinarie quali Franca Florio, la cui bellezza fu decantata da Gabriele D’Annunzio, la combattiva Concetta Mezzasalma, promotrice di quella riforma agraria che , a partire dagli anni cinquanta, avrebbe cambiato il volto della Sicilia, la cronista di guerra Maria Grazia Cutuli, uccisa a Kabul a trentanove anni e l’eroina della cultura Andreana Sardo, che salvò dalle fiamme la sede centrale dell’Università di Catania.
Ad accomunare queste figure femminili vi è la vena rivoluzionaria e anteprimista che, spesso loro malgrado, sarebbe stata causa di cambiamenti epocali per la nostra Sicilia.
Nel compendio realizzato dall’autore, infatti, è stato dedicato uno spazio anche a donne come Franca Viola che, con il loro coraggio, sfidarono una Sicilia arcaica e violenta contribuendo a tracciare un percorso all’insegna della civiltà e dei diritti umani.
Grande attenzione dedicata al carisma umano e spirituale di Sant’Agata, Santa Ninfa, Santa Lucia e Santa Rosalia.
Queste donne, infatti, al di là della dimensione sacrale, incarnano l’essenza della modernità con la loro forza capace di scardinare convinzioni e credenze radicate.
Sono solo alcune delle donne presenti nel volume di Santi Gnoffo, realizzato grazie alla meticolosità della ricerca che costituisce uno dei tratti distintivi dell’autore, esperto in studi storici e in tradizioni popolari siciliane; l’opera è arricchita inoltre dalla prefazione dell’architetto palermitano Rosanna Pirajno, protagonista di innumerevoli iniziative in difesa del patrimonio artistico e culturale cittadino, di recente scomparsa.
A presentare Donne di Sicilia saranno tre relatrici: la giornalista Marianna La Barbera, Stefania Garifo ed Enza D’Anna della Cooperativa Dedalus – I Labirinti dell’Arte; oltre all’autore, sarà presente l’editore Toni Saetta.