
Nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, il Maestro Fabio Biondi, violinista e direttore d’orchestra palermitano di fama mondiale dirigerà domani, sabato 26 (ore 19.30) e lunedì 28 giugno (ore 20.30), l’Orchestra Europa Galante, interprete dell’oratorio Il trionfo del Tempo e del Disinganno, libretto di Benedetto Pamphilj, musica di Georg Friedrich Händel.
Nuova produzione della Fondazione Teatro Due, in forma semiscenica con la direzione teatrale di Walter Le Moli, l’oratorio verrà ospitato negli straordinari spazi dell’Abbazia di San Giovanni Evangelista, celeberrimi per gli affreschi del Correggio.
A completare il cast un ensemble di solisti d’eccezione composto da Francesco Marsiglia (tenore), Francesca Lombardi Mazzulli (soprano), Vivica Genaux (mezzosoprano) e Arianna Rinaldi (mezzosoprano).
Per un affondo nelle problematiche storiche, musicologiche, teologiche e teatrali sollevate dall’oratorio di Händel, domenica 27 giugno alle ore 17.30 presso la Biblioteca dell’Abbazia di San Giovanni Evangelista avrà luogo Voglio Tempo! – Conversazione intorno all’oratorio del Cardinal Pamphilj musicato dal caro Sassone con Fabio Biondi, Walter Le Moli, Luca Della Libera e Lorenzo Montenz.
Nato a Palermo, Fabio Biondi inizia la sua carriera internazionale molto giovane, spinto da una precoce curiosità culturale e musicale che lo porta a collaborare quale primo violino con i più famosi ensemble specializzati nell’esecuzione di musica antica con strumenti e prassi esecutiva originali.
Nel 1989 la svolta decisiva: fonda Europa Galante, che in pochissimi anni, grazie ad un’attività concertistica estesa in tutto il mondo e ad un incredibile successo discografico, diviene l’ensemble italiano specializzato in musica antica più famoso e più premiato in campo internazionale. (Redazione)
vedi
Si inaugura con le parole della cultura