
Tornano dal 14 al 16 ottobre gli #Erasmusdays, l’iniziativa che coinvolge tutta la community del Programma Erasmus+: un evento diffuso in tutto il mondo e aperto a scuole, università, istituti, enti di formazione e centri per l’educazione degli adulti e la gioventù.
L’iniziativa è alla sua quinta edizione e si preannuncia ancor più partecipata rispetto al 2020, al momento sono oltre 4.000 gli eventi programmati in 82 paesi nel mondo, un numero destinato a crescere ancora.
L’edizione di quest’anno è particolarmente significativa perché coincide con l’avvio del nuovo Programma Erasmus+ 2021/2027.
Si tratta di un evento promosso da tutte le Agenzie Nazionali Erasmus+ Indire, Inapp e Ang con il patrocinio della Commissione Europea, in particolare di Mariya Gabriel, Commissaria EU per Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani.
Anche le Unità italiane eTwinning ed Epale partecipano agli Erasmusdays. L’edizione 2021 e gli eventi sono incentrati sui temi chiave del programma Erasmus+ 2021-2027: inclusione sociale, protezione dell’ambiente, trasformazione digitale e partecipazione alla vita democratica.
Anche in questa edizione sono moltissimi i soggetti coinvolti, come scuole, università, centri di istruzione per gli adulti, istituti per la formazione, centri di ricerca ma anche società private, associazioni sportive, centri per l’impiego, Ong, associazioni giovanili, enti, centri di volontariato, youth worker e anche organizzazioni attive nell’ambito del Programma Corpo Europeo di Solidarietà.
L’Italia si prepara a celebrare gli #Erasmusdays con circa 300 eventi tra conferenze, tavole rotonde, eventi sportivi, giochi e incontri online tra istituti partner di progetti, webinar, dirette e storie sui canali social, giornate porte aperte, racconti di esperienze e mostre fotografiche.
A Palermo Welcome Day il 14 ottobre all’Orto Botanico aperto agli studenti interessati a partire in Erasmus+ in mobilità in Sicilia.
È prevista la partecipazione delle associazioni studentesche per fornire supporto e informazioni relative allo studio e alle attività culturali e ricreative possibili in Erasmus+.
Tutti gli eventi in programma dal 14 al 16 ottobre sono raccolti e presentati sul sito ufficiale europeo degli #Erasmusdays 2021. (Redazione)
vedi
Promossi progetti Erasmus plus con paesi della sponda sud
Tornano i seminari eTwinning, una delle azioni Erasmus plus