
Le elezioni europee si terranno in Italia il 26 maggio 2019. Chiunque abbia compiuto 18 anni potrà votare. Gli elettori italiani aventi diritto e stabilmente residenti nei Paesi dell’Unione Europea possono recarsi presso le apposite sezioni elettorali istituite dalla rete diplomatico-consolare e votare, quindi, i candidati italiani.
In Italia si vota dalle ore 7:00 alle 23:00 presso il seggio elettorale in cui si è iscritti, corrispondente alla sezione nel cui ambito territoriale è compreso il luogo di residenza.Non dimenticare di esibire il documento di identità e verificare che la propria tessera elettorale contenga uno spazio libero per apporre il bollo.
Andranno a discutere la politica dell’Unione 73 + 3 membri dell’Europarlamento. I tre deputati in più saranno assegnati all’Italia quando il Regno Unito uscirà dall’Unione. La circoscrizione di elezione cui appartiene la capitale della Sicilia è quella insulare. Il sistema di traduzione dei voti in seggi è quello proporzionale con una soglia di sbarramento fissata al 4 per cento.
Il voto di preferenza dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza. (Redazione)