E-commerce sfida per la città

Amelio Cecchini

Il Sud conferma nel 2021 l’aumento della raccolta differenziata di carta e cartone e il suo percorso di recupero nei confronti delle macroaree Nord e Centro, con 38mila tonnellate in più: una crescita del 4,3 per cento, meglio dell’anno prima.

Il salto più consistente è quello della Sicilia che, con +14mila tonnellate, supera i 40 kg/ab per la prima volta nella sua storia, contribuendo per ben 1/3 alla crescita del Mezzogiorno e per il 13 per cento alla crescita complessiva nazionale.

Messina, che ha ospitato nella Sala delle Bandiere del Municipio la presentazione del 27esimo rapporto Comieco – consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica che fa parte del sistema Conai, ha contribuito in modo significativo a questi risultati, marcando la distanza da Palermo e Catania, due capitali rimaste ferme al palo.

I fatti dimostrano che lo sviluppo della raccolta deve procedere su un doppio binario: più quantità ma, anche, più qualità. Se, infatti, la raccolta del cartone presso le attività commerciali si conferma su standard di eccellenza (frazioni estranee = 0,79 per cento), sul versante delle famiglie al Sud il 75 per cento delle quantità gestite da Comieco necessita di una lavorazione industriale per il raggiungimento di livelli soddisfacenti.

Sala delle Bandiere – Palazzo Zanca

Ma, soprattutto, emerge come la grande città resti il centro di coordinamento di strategie e decisioni, nonchè il luogo in cui formare i cittadini per renderli protagonisti di una rivoluzione incompiuta.

Cresce il lato industriale, commerciale ed economico di questo processo, soprattutto in relazione all’impetuoso sviluppo dell’e-commerce. Un aspetto enfatizzato dal vice presidente del Comieco Amelio Cecchini, secondo il quale la realizzazione di nuovi impianti nel Mezzogiorno (al servizio dell’industria agroalimentare) è un obbiettivo non più rinviabile.

Si registra un pò di preoccupazione per l’incertezza del momento, che potrebbe rallentare o ostacolare operatori economici e stakeholder. Il settore più di altri è sensibile all’orientamento dei governi in materia ed ha nell’Europa (evocata nella scelta della sede dell’evento) il suo più importante interlocutore. (Sergio Scialabba)

vedi

E-commerce sfida per la città?