È arrivata al porto Costa Diadema

È nel porto di Palermo Costa Diadema, la seconda nave della compagnia italiana a riprendere il mare con ospiti a bordo

Costa Crociere è tornata a fare scalo a Palermo con Costa Diadema. La nave, che è la seconda della compagnia italiana a riprendere il mare con ospiti a bordo, è arrivata in porto stamattina, alle ore 8 circa, nell’ambito di una crociera di una settimana dedicata alla riscoperta, in sicurezza, del meglio dell’Italia.

L’itinerario, riservato solo a ospiti residenti in Italia, è partito da Genova sabato 19 settembre, ha fatto tappa nei giorni scorsi a Civitavecchia e Napoli, e nei prossimi giorni visiterà anche a Cagliari e La Spezia.

A ottobre Costa Diadema farà scalo nuovamente a Palermo per due crociere riservata al mercato francese, per poi tornare a dicembre, quando offrirà crociere di 14 giorni in Egitto e Grecia. 

Per la ripresa delle sue crociere Costa ha sviluppato insieme a un panel di esperti scientifici un nuovo protocollo, il Costa Safety Protocol, che contiene nuove misure operative adeguate alle esigenze della situazione covid-19, perfettamente conformi alle disposizioni in materia definite dalle autorità italiane ed europee.

I passeggeri in arrivo oggi su Costa Diadema sono stati sottoposti prima dell’imbarco, avvenuto a Genova, al controllo della temperatura corporea, alla verifica del questionario sanitario e a un test con tampone antigenico. Nell’eventualità di casi sospetti è possibile effettuare un test con tampone molecolare.

Prima dell’imbarco anche l’equipaggio è stato sottoposto a test con tampone molecolare in momenti diversi, ed ha osservato un periodo di quarantena di 14 giorni. Il test sull’equipaggio viene inoltre ripetuto una volta al mese.

L’offerta a bordo della nave è stata ridisegnata secondo le procedure del protocollo di sicurezza, ma senza rinunciare agli elementi caratteristici della vacanza in crociera, anche grazie al distanziamento fisico favorito dalla riduzione della capienza della nave.

Ad esempio, gli spettacoli vengono ripetuti più volte per gruppi ristretti di persone; i ristoranti offrono solo il servizio al tavolo; la capacità delle sedute nei teatri, show lounge, bar e ristoranti è stata rivista per tenere conto del distanziamento fisico; per alcune aree, come spa, piscine, miniclub per bambini, sono previsti ingressi scaglionati con un numero limitato di persone alla volta.

Sono state inoltre intensificate le attività di sanificazione e igienizzazione di tutti gli ambienti di bordo, comprese le cabine, e sono stati potenziati i servizi medici. Ulteriori misure a garanzia della sicurezza sono l’utilizzo della mascherina quando necessario, gli erogatori con gel igienizzante per le mani e la misurazione della temperatura corporea garantita in qualsiasi momento tramite dispositivi elettronici self-service presenti a bordo. (Redazione)

 

 

 

Lascia un commento