Dolomiti Energia e Lega Filo d’Oro

ph Konstantin Pudan on Unsplash

Continuano il loro lavoro insieme Dolomiti Energia e la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus: prosegue infatti, anche per il 2023, la collaborazione nata con il progetto Emozioni di luce a sostegno dell’acquisto delle attrezzature necessarie alla stimolazione visiva di bambini e adulti sordociechi che, proprio grazie a giochi di luce, contrasti cromatici e stimoli luminosi allenano il loro residuo visivo.

Ad oggi, grazie all’adesione di quanti hanno sottoscritto le offerte di energia e gas totalmente ecologiche di Dolomiti Energia, legate al progetto solidale dedicato alla Lega del Filo d’Oro, è stato possibile superare l’importante traguardo di 8.000 contratti attivati, che permetterà di continuare a supportare il Centro Diagnostico dell’Ente, i cui posti disponibili sono raddoppiati da settembre 2022, consentendo, così, di ridurre  le liste d’attesa.

La partnership, avviata nel 2020, è volta a supportare il percorso educativo-riabilitativo degli utenti della Lega del Filo d’Oro grazie all’innovativo meccanismo di raccolta fondi integrato in Sinergika, l’iniziativa che supporta progetti solidali attraverso la fornitura di energia elettrica totalmente rinnovabile e gas naturale, la cui Co2 emessa è compensata.

La sostenibilità, perseguita dal punto di vista ambientale, sociale ed economico è, infatti, uno dei valori comuni che ha unito le 2 realtà e ha permesso di consolidarne l’alleanza che prosegue ormai da 3 anni.

Siamo orgogliosi di questo risultato e felici della collaborazione con la Lega del Filo d’Oro – ha dichiarato Romano Stefani, direttore mercato di Dolomiti Energia – perché questo progetto comune permette a chiunque di contribuire alla sostenibilità del nostro pianeta e di aiutare concretamente con un gesto semplice come la scelta della propria fornitura di energia. Insieme possiamo fare molto per un futuro migliore per tutti”.

La Lega del Filo d’Oro, dal 1964 punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale, è da sempre attenta all’impatto ambientale della propria attività, come dimostra il progetto del nuovo Centro Nazionale di Osimo (An) – da poco inaugurato, una struttura pensata interamente per l’assistenza, l’educazione e la riabilitazione di bambini, giovani e adulti sordociechi e progettata all’insegna dell’efficienza energetica e dell’innovazione strutturale.

Così come per il Gruppo Dolomiti Energia – tra i primi produttori di energia rinnovabile del Paese – sostenibilità vuol dire non solo creare un mondo migliore dal punto di vista ambientale, ma soprattutto prendersi cura delle persone che lo abitano.

“La Lega del Filo d’Oro è lieta di collaborare con partner per i quali la sostenibilità, la solidarietà e la responsabilità sociale siano valori condivisi – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus – La partnership con Dolomiti Energia rappresenta un progetto molto importante, perché grazie all’acquisizione di nuovi strumenti e apparecchiature per la stimolazione visiva dei nostri ospiti, potremo migliorare le diagnosi e i trattamenti educativo-riabilitativi personalizzati, aiutandoli ad uscire dal buio e dal silenzio imposto dalla loro condizione”.

Per aderire a Sinergika è possibile visitare il sito di Dolomiti Energia attraverso la pagina dell’iniziativa dedicata al progetto Emozioni di Luce, oppure chiamare direttamente il numero verde 800.814.634.

La partnership tra Dolomiti Energia e Lega del Filo d’Oro supporta gli utenti della storica fondazione attraverso la raccolta fondi legata alla fornitura di energia elettrica totalmente rinnovabile e gas naturale la cui Co2 emessa viene compensata

Individuazione delle potenzialità e accompagnamento verso l’acquisizione delle competenze, insieme con lo sviluppo dell’indipendenza sono i tratti caratterizzanti degli interventi valutativi riabilitativi e dei trattamenti precoci realizzati al Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro.

Per ogni ospite, una volta diagnosticate soglia uditiva ed acuità visiva, vengono presentati stimoli sensoriali e materiale specifico, per una corretta valutazione funzionale di vista e udito.

In seguito, si procede da subito con un piano educativo-riabilitativo personalizzato, che si basa su un approccio specifico per insegnare alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali ad utilizzare al meglio le proprie potenzialità e abilità residue con l’obiettivo di imparare a comunicare con il mondo esterno e garantire loro inclusione sociale ed autonomia. (Redazione)

vedi

Lega Filo d’Oro-Dolomiti Energia